Dal 13 aprile 2024 il Museo della Città “Luigi Tonini” di Rimini riapre al pubblico le sezioni dall’Alto Medioevo al Quattrocento 13 e…
Uffizi: Incoronazione della Vergine del Beato Angelico riunita alla sua predella; al Museo di San Marco i dipinti Tebaide e Santi domenicani
Carabinieri restituiscono alla Chiesa di San Giovanni Battista il Trittico di Arrone, una Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Sant’Antonio Abate
Dal 6 al 10 marzo 2024 la sesta edizione di Firenze Archeofilm, il Festival internazionale di Archeologia Arte e Ambiente
Individuato per la prima volta in Europa zenzero (Zingiber officinale) in individui di epoca medievale affetti da lebbra, come residuo di preparati medicinali
Nuovo allestimento per la sala del Duecento alla Galleria degli Uffizi: l’ambiente è stato strutturato per ricordare uno spazio ecclesiastico
Con la mostra Pietro Perugino a Fano. Primus pictor in orbe torna in città, dopo un grande lavoro di restauro, la Pala di Durante
Quattro tavole di Lippo di Benivieni ed una di Giovanni da Milano permettono di ricomporre due polittici delle Gallerie degli Uffizi
La mostra Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento, a cura di Massimo Medica e Fabio Massaccesi, visibile nel Lapidario del Museo Civico Medievale
The Lost King, di Stephen Frears, è il racconto di una donna che ha portato alla scoperta della vera storia di re Riccardo III