Alla XXI BMTA, dal 15 al 18 novembre a Paestum (tra Parco Archeologico e Centro Espositivo Savoy Hotel),
i 20 anni dei siti Unesco di Paestum e Troia, la Grotta di Chauvet, il sito cambogiano di Angkor, il gemellaggio tra Paestum e Palmira, la Mostra ArcheoVirtual sul digitale nei Musei Archeologici italiani, il Premio alla scoperta archeologica dell’anno intitolato a Khaled al-Asaad
Questa volta Pompei vola in trasferta in Piemonte e precisamente al Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”per una bella mostra curata dai docenti dell’Università di Torino – Dipartimento di Studi Storici e dal titolo: POMPEIANA FRAGMENTA: CONOSCERE E CONSERVARE (A) POMPEI.
Dopo la scoperta fortuita di un torso di una statua in un campo presso Atalanti, da parte di un contadino, una sintesi dei primi ritrovamenti
Da che momento possiamo parlare di persona? Temi come questo animano il dibattito contemporaneo ma già in epoca medioevale ci si interrogava
Lunedì 5 novembre 2018, negli uffici di direzione del Parco Archeologico di Ercolano, è prevista la firma del contratto di manutenzione ordinaria dei resti archeologici per tre anni
Individuata la tecnica utilizzata per spostare dalle cave i massicci blocchi di pietra utilizzati nella costruzione di edifici durante il regno del faraone Cheope
Con questa cerimonia di riconsegna sono stati celebrati gli oltre 15 anni di collaborazione tra Italia e Usa nel contrasto al traffico illegale di reperti trafugati
Dal 1 novembre riaprono al pubblico due importanti e celebri dimore pompeiane, la Casa dei Ceii e i Praedia di Giulia Felice
Ricercatori dell’Ibam Cnr di Catania sono riusciti a stabilire l’autenticità di un vaso policromo di Centuripe, sequestrato dalla Guardia di Finanza nel 1992 e finora considerato un falso
Anche il naturalista Plinio il Vecchio ricorda la bontà dei vini prodotti proprio a Pompei, che raggiungevano il massimo del pregio nell’arco dei 10 anni