Vita e morte nella Regio V di Pompei. Tasselli di storia che come un puzzle ci danno una visione sempre più ampia di un lato della città ancora inedito ma che man mano ci svelano ulteriori particolari tragici degli ultimi istanti di vita degli abitanti.
Il mare delle Egadi continua a restituirci preziose testimonianze della battaglia che si combattè nel 241 a.C. tra Romani e Cartaginesi
A inizio ottobre è scomparso lo storico Michel Vovelle. Per ricordarlo, vi presentiamo tre libri che dovete davvero leggere.
L’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” premia gli archeologi che affrontano quotidianamente il loro compito nella doppia veste di studiosi del passato e di professionisti a servizio del territorio
Il Museo Archeologico di Santa Scolastica a Bari ha aperto tre nuove sale al pubblico, e restituito un luogo fondamentale alla città
A diciotto metri di profondità, in località “Punta del Francese”, al largo delle coste di Stintino, è stato ritrovato un carico di marmi antichi risalenti all’epoca romana
La Testa di Porticello rappresenta un uomo maturo con una lunga barba e una ricca capigliatura trattenuta da una benda, originariamente appartenente a una statua bronzea di dimensioni superiori al naturale
Dalla Regio V di Pompei continuano a riemergere importanti informazioni per la storia della città e dell’eruzione. Interessanti i reperti trovati e le iscrizioni a carboncino
Portato a termine il progetto di acquisto, recupero e valorizzazione del prezioso ninfeo di Q. Mutius, che sarà inaugurato sabato 20 ottobre
Il direttore del MANN Paolo Giulierini ha immediatamente risposto alla ‘chiamata’ di Matera: la grande testa di cavallo bronzea (alta 1 metro e 75 cm, proveniente dal palazzo di Diomede Carafa, al MANN dal 1806) sarà ospite per 3 mesi nella ‘capitale europea della cultura’ al Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Palazzo Lanfranchi.