In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018, l’apertura delle straordinarie Tombe dei Nasoni e di Fadilla lungo la via Flaminia, si preannuncia come un vero e proprio evento atteso da anni
Lo sapevate che dal XII al XX secolo son stati venduti, in tutto il mondo, resti umani mummificati e polverizzati, usati come pigmento o come medicina, sotto l’accattivante nome di “Mumia”?
Il 10 settembre sono ripresi gli scavi a Paestum con ben 3 cantieri in corso
Si tratta della prima raffigurazione anatomica in bronzo per l’Europa, un reperto unico e notevole, ma del quale non conosciamo la rilevanza e le funzioni
Ancora scoperte da Assuan. Un sarcofago antropoide con mummia e resti di altri sarcofagi da altre sepolture sulla riva occidentale del Nilo
Una sfinge in arenaria, datata presumibilmente ad epoca tolemaica, è stata ritrovata nell’area sud orientale di Kom Ombo
Torna a splendere la Tomba degli Scudi, gioiello del 340 a.C. e una delle più grandi tombe gentilizie di Tarquinia del primo ellenismo.
Novità per l’antica città all’estremità orientale del delta del Nilo, tese a trasformarla in un museo a cielo aperto dell’arte egizia, e ad integrarla nell’ambito del turismo egizio
Al via i lavori di messa in opera del progetto relativo al Parco Nazionale Archeologico di Sibari di miglioramento della fruizione dell’area archeologica di Casa Bianca
Una conferenza illustrerà le nuove scoperte relative alla Pietra di Palermo, il grande frammento di basalto nero che negli anni ha permesso di far luce sui primi anni dell’Egitto predinastico e dinastico