Il Cantar de mio Cid è il poema epico che funge da “cronicas storico-poetica” del grande palcoscenico culturale medievale della penisola iberica
Attraverso un’analisi biomolecolare, uno studio ha ricostruito le dinamiche con cui i Longobardi arrivarono in Italia dopo la caduta dell’Impero Romano
“Dal mondo di Omero. Tinos e le Cicladi nell’era micenea”: è la mostra itinerante, presentata dall’Eforato delle Antichità delle Cicladi al Museo Archeologico di Mykonos
Rinvenuta in una tomba etrusca a Veio (Etruria), l’Olpe Chigi riflette il passaggio dal Protocorinzio Medio al Protocorinzio Tardo
Tra gli appuntamenti in programma, emergenza COVID-19 permettendo, il 9, 10 e 11 novembre sarà al cinema il docu-film “Pompei. Eros e Mito”
Eccezionale scoperta di affreschi del IX secolo durante i lavori di restauro della Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello
Restituita all’ambasciatrice irachena una statuina mesopotamica del 4500 a.C., una figura femminile steatopigia, di quelle popolarmente dette “Venere” o “Dea Madre”
Nell’area urbana di Gela (in via Sabello), all’interno di un pozzo circolare è stato trovato un capitello in stile ionico
Un incendio, forse di origine dolosa, ha distrutto il Grand Orgue della Cattedrale di Nantes e minaccia di far crollare la tribuna costruita nel 1620
Intervistiamo la dottoressa Roberta Barsanti, storica dell’arte alla guida del Museo Leonardiano, un’istituzione complessa e vitale