Nell’Anno Vasariano ad Arezzo la grande mostra internazionale Vasari. Il Teatro delle Virtù, l’allegoria nell’arte del maestro aretino
Un tris di nuove sale alle Gallerie degli Uffizi per Andrea del Sarto, Fra Bartolomeo e i pittori fiorentini del primo Cinquecento
Palazzo Ducale di Mantova: Le stanze riscoperte. Neoclassicismo inedito nell’Appartamento Ducale, Appartamento di Vincenzo I Gonzaga
Le Gallerie degli Uffizi acquisiscono Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina de’ Ricci, dipinto del pittore occitano Pierre Subleyras
Alla Galleria Nazionale delle Marche la mostra “Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna”
Un arazzo gonzaghesco del 1528, “tra i più antichi panni superstiti di disegno e di probabile manifattura italiana”, arriva nelle collezioni di Palazzo Ducale Mantova
Al Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’ di Arezzo la mostra I Vasari “vasai” e la produzione ceramica aretina di età antica
Alle Gallerie degli Uffizi una mostra-monito sulla Strage dei Georgofili, con i due dipinti di Bartolomeo Manfredi, Il Concerto e i Giocatori di carte
A Bologna, Palazzo d’Accursio, la mostra Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti
La mostra dossier “Tintoretto e Giovanni Grimani ritratti a confronto” è dedicata alla ritrattistica di Giovanni Grimani, patriarca di Aquileia