Il grande Gatsby (The great Gatsby), pubblicato a New York nel 1925 da Francis Scott Fitzgerald, ha segnato la letteratura americana del secolo scorso
Con la morte di Franco Zeffirelli si chiude un capitolo della storia del cinema italiano dell’età dell’oro. Il suo è stato un cinema “classico”, indubbiamente, in cui si mescolavano eleganza e raffinatezza, grandiosità e attenzione al dettaglio,
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno sequestrato 41 disegni falsamente attribuiti al maestro del cinema italiano Ettore Scola
Mentre fuori il cielo di Roma regala un memorabile acquazzone, Adriano Lanzi ci accoglie nel suo studio, porgendo una tazza di caffè bollente
Marinella Pirelli si colloca nel secondo dopoguerra come pittrice sebbene i maggiori e più brillanti risultati li avrà proprio in ambito cinematografico
L’arte sublime di Antonio Canova, raccontata nel film “Canova” di Magnitudo Film, vi attende al MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Dal 31 gennaio 2019 è in tutte le sale cinematografiche italiane “Il primo re”, film di Matteo Rovere girato interamente nella regione laziale
Riprende la stagione cinematografica dedicata alla Storia dell’Arte con Degas: Passione e Perfezione, il docufilm diretto da David Bickerstaff
Paris Blues di Martin Ritt è un film sul jazz ambientato a Parigi, ma soprattutto è un film sull’America. Un film dal cast stellare che merita di essere recuperato come documento storico
Abiti, tessuti, ricami, grandi firme e film si intrecciano con la vita privata dell’attrice in un racconto che si dipana dalla fine degli anni Cinquanta per arrivare al Duemila