6 Luglio 2020
Nell’oltre di sperate meraviglie: l’esordio poetico di Alessandra Stella
Non ci sono che ombre di Alessandra Stella è l'opera prima di un’autrice dalla voce sottile ma penetrante che esplora il continente sommerso delle paure e della frammentazione di
0 Commenti6 Minuti
15 Giugno 2019
Addio a Franco Zeffirelli
Con la morte di Franco Zeffirelli si chiude un capitolo della storia del cinema italiano dell’età dell’oro. Il suo è stato un cinema “classico”, indubbiamente, in cui si
0 Commenti6 Minuti
25 Maggio 2019
Un chitarrista potenziale: conversazione con Adriano Lanzi
Mentre fuori il cielo di Roma regala un memorabiei acquazzone, Adriano Lanzi ci accoglie nel suo studio, porgendo una tazza di caffè bollente
2 Commenti34 Minuti
28 Febbraio 2019
Invenzione a due voci: conversazione con Stefano Corbetta
Una conversazione con l'autore di Sonno bianco, romanzo selezionato per il Premio Strega 2019, intorno alla letteratura, alla scrittura e alle sue derive.
0 Commenti16 Minuti
28 Febbraio 2019
La danza dell’assenza. Una lettura di Sonno bianco di Stefano Corbetta
Un romanzo che scava nel silenzio, nell'assenza e nell'incomunicabilità con una lingua nuda, scabra e priva di inutili orpelli.
0 Commenti6 Minuti
27 Gennaio 2019
Lo spazio bianco
Riflessioni sul valore dello spazio e del silenzio, a partire dalla prima edizione di "Se questo è un uomo", di Primo Levi
0 Commenti6 Minuti
27 Gennaio 2019
La pietra e la piuma. Noterelle ondivaghe sul tema del silenzio
Le parole sono pietre. Concrete, materiche, pesanti, aguzze. Ma anche le pietre hanno un limite. Lo spazio bianco è invece silenzio di una pagina vuota
0 Commenti19 Minuti
4 Ottobre 2018
Considerazioni a margine di pagina
Il correttore di bozze fu inventato verso il 1440: quando il signor Gutenberg, inventata la stampa trovò "una signora elefante" al posto di "una signora elegante"
0 Commenti16 Minuti
14 Settembre 2018
Una cinquina anomala: segnali di vita dal Premio Campiello 2018
La finale del Premio Campiello 2018 sarà trasmessa in diretta su RAI5, nella serata di sabato 15 settembre. Andiamo alla scoperta della cinquina dei finalisti
0 Commenti10 Minuti
14 Settembre 2018
Pseudografie dantesche: divagazioni oziose sul Dante potenziale
Dante ha oltrepassato i confini dello spazio e del tempo, disseminando ovunque tracce evidenti della sua presenza e contribuendo alla costituzione di un immaginario collettivo
0 Commenti183 Minuti