I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono alla Spagna un retablo, proveniente da Marbella, del XVI secolo
Introdotto al mondo del palcoscenico in età precoce, Vaslav Fomič Nižinskij, fu una delle figure più controverse del mondo della danza
I restauri della Soprintendenza Speciale di Roma: il restauro della facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo
Capri: al via il restauro del trono vescovile del XVIII secolo nella Certosa di San Giacomo grazie alla collaborazione tra pubblico e privato
A Pisa inaugurata la mostra “La Battaglia di Curtatone e Montanara: storia, memoria, mito”, nel 177° anniversario
Torna alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia l’incunabolo “De Insulis Indiae supera Gangem nuper inventis” di Cristoforo Colombo
Il trono del Palazzo Reale di Napoli è sabaudo e non borbonico: rinvenuto un documento che ne attesta la commissione dei Savoia nel 1874
Riapre al pubblico il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli; l’inaugurazione si è avuta oggi 17 aprile 2025
A dieci anni dalla scomparsa, Carol Rama – Geniale sregolatezza, la mostra a cura di Francesco Poli e Luca Motto al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto
Le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia da parte dell’uomo provengono dalla Sicilia e risalgono a 3700 anni fa, in piena età del Bronzo