Da 33 larici fossili italiani, vissuti 18.000 anni fa, un passo in avanti per datazioni più precise al radiocarbonio
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono a Cipro tre ceramiche del secondo millennio a. C.
La Signora dell’Avorio dal sito andaluso di Valencina ci narra di quelle prime società complesse dell’Iberia dell’Età del Rame
Segni di macellazione tra ominini in Kenya, su una tibia di 1,45 milioni di anni fa? Le analisi di uno studio pubblicato su Scientific Reports
Una statuina in argilla, dalle sembianze femminili, risalente a 7000 anni fa, è stata ritrovata nella grotta di Battifratta, presso Poggio Nativo in Sabina (Lazio)
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce, secondo le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo El Collado
Nel sito di Nyayanga, in Kenya occidentale, sono stati ritrovati esempi di industria litica olduvaiana risalenti a circa 3 milioni di anni fa
Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il nuovo Radiocarbonio 3.0
Presentazione dei risultati delle campagne di scavi archeologici 2021-2022 al Nuraghe Pische di Nurachi (OR)
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa