Grazie a Open House, avremo modo di fare due passi in luoghi dove entrare in contatto con tre pilastri dell’identità di Napoli: memoria, viaggio e conoscenza
Tre itinerari, da compiersi attraverso un percorso che si ritiene agevole, lineare e ricco di fascino, durante l’evento Open House Napoli
Quattro itinerari di Lonely Planet, non mancano certamente di rivelare anche luoghi e peculiarità campane, finora tenuti in secondo piano
Al via oggi l’undicesima edizione del Festival delle Mongolfiere, che si terrà nel meraviglioso pianoro del Parco Archeologico di Paestum, fino al 6 ottobre
Il Verano è il cimitero per eccellenza dei romani e qui riposano alcuni dei più grandi protagonisti del cinema italiano nonché le più famose icone della romanità.
Il lungomare di Reggio Calabria, esteso per 1,7 km, è certamente uno dei luoghi più suggestivi che colorano il panorama della penisola italiana
L’origine di Gallicianò si perde nella notte dei tempi; si ritiene che sia lì collocato per la ricerca degli abitanti di Amendolea di riparo verso l’interno
A Serrapetrona si è restituito allo sguardo del pubblico un piccolo scorcio della storia del paese, considerando una comunità come un sistema: persone, case, ambiente, attività, e beni culturali
Un educational tour ha visto blogger e professionisti della comunicazione scoprire la multiforme offerta culturale di Ruvo di Puglia.
Alla XXI BMTA, dal 15 al 18 novembre a Paestum (tra Parco Archeologico e Centro Espositivo Savoy Hotel),
i 20 anni dei siti Unesco di Paestum e Troia, la Grotta di Chauvet, il sito cambogiano di Angkor, il gemellaggio tra Paestum e Palmira, la Mostra ArcheoVirtual sul digitale nei Musei Archeologici italiani, il Premio alla scoperta archeologica dell’anno intitolato a Khaled al-Asaad