Due passi a Napoli tra memoria, viaggio e conoscenza

Articolo a cura di Gianluca Colazzo e Mariano Rizzo

«E chi lo sa! Chi lo sa come è Napoli veramente. Comunque io certe volte penso che anche se Napoli, quella che dico io, non esiste come città, esiste sicuramente come concetto, come aggettivo. E allora penso che Napoli è la città più Napoli che conosco e che dovunque sono andato nel mondo ho visto che c’era bisogno di un poco di Napoli.»

Le insuperabili parole di Luciano De Crescenzo in Così parlò Bellavista descrivono efficacemente Napoli nella veste di vero e proprio unicum nel mondo intero: non c’è altra città in cui nel corso dei millenni si siano sommati così tanti elementi, così tanti concetti talvolta in contraddizione tra loro che abbiano dato come risultato questo insieme armonico il quale, come tutti sanno, lo si vede una volta e poi si muore. Fortuna vuole che in questo caso il senso del proverbio sia tutt’altro che letterale: una ragione in più per evitare di trapassare è infatti poter tornarci tutte le volte che vogliamo per esplorare uno degli ingredienti di questo pastiche, al quale corrisponde un nuovo volto della città inaspettato e tutto da scoprire. Una vita sola non basta a scoprirli tutti, ma il 26 e 27 ottobre, grazie a Open House, avremo modo di fare due passi in luoghi dov’è possibile entrare in contatto con tre dei pilastri dell’identità di Napoli, città figlia della memoria, del viaggio e della conoscenza.

“Due passi” davvero letterali: i percorsi che abbiamo elaborato sono agili, adatti a chi vuole muoversi a piedi, senza lunghi e faticosi spostamenti, mossi esclusivamente dalla voglia di scoprire, riscoprire o anche essere contraddetti, requisiti fondamentali per godersi il meglio di Napoli.

A spasso nella memoria

Quanto a Napoli sia essenziale conservare e valorizzare la memoria lo si vede nelle strade, nei palazzi, nei volti e nei gesti dei napoletani: nulla del retaggio dei tempi antichi è andato perduto, tutto si è mescolato e stratificato in un immenso archivio vivente e pulsante. Nei luoghi che scopriremo la preservazione del ricordo è particolarmente evidente.

Partiamo dalla Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia, resa celebre da Matilde Serao che, nel suo Leggende Napoletane, ha tramandato la vicenda delle tre sorelle Romita, Regina e Albina le quali, sedotte dallo stesso uomo e impossibilitate a ferire le altre due, decisero di prendere i voti e investire la loro eredità nella fondazione di una chiesa per ciascuna. Dal secolo XIII a oggi, questo splendido edificio ha resistito alle devastazioni, all’incuria e al sopravanzare della città che ha tentato di fagocitarlo senza mai riuscirci. Donnaregina vecchia è il chiaro esempio di come la memoria, a Napoli, riesca sempre a sopravvivere, in questo caso nella forma di sfavillante monumento gotico.

Scendiamo lungo via Duomo e insinuiamoci in via San Biagio dei Librai, la rutilante Spaccanapoli dei turisti e dei presepi: qui, tra panni stesi e tristi negozietti di souvenir che hanno soppiantato quelli più tipici, si apre Palazzo Marigliano, dal 2016 sede della Soprintendenza Archivistica della Campania. L’importanza di questo luogo trascende la sua bellezza già di per sé notevole, visibile appena varcato l’uscio nelle sembianze di un’elegante scala a doppia tenaglia che scende nella corte. È qui, infatti, che ogni giorno i soprintendenti lavorano alacremente perché la memoria non vada perduta, è qui che si prendono provvedimenti di salvataggio per gli archivi di enti privati e famiglie: è necessario comprendere che queste operazioni, di vitale importanza, sono oggi messe in pericolo dal sentire comune che vede gli archivi come beni culturali di seconda scelta, nella migliore delle ipotesi. Delle soprintendenze archivistiche a malapena si conosce la definizione, non le si distingue dagli archivi propriamente detti e anche in un contesto del genere stupisce trovarne una come seconda tappa di un itinerario.

Ancora più sorprendente sarà dunque la visita all’Archivio Storico del Banco di Napoli, poco distante da Palazzo Marigliano, dov’è stata compiuta una coraggiosa operazione di valorizzazione con l’ausilio delle nuove tecnologie. In questo archivio non solo ci si perde tra i faldoni incolonnati, non solo si fruga tra carte polverose: è qui che è possibile vedere la storia di Napoli farsi corpo, percorso tangibile e fruibile anche da chi ritiene erroneamente che i documenti siano beni passivi, per cercare, tra le pieghe della Storia, la nostra identità comune.

In latino documentus e monumentus sono sinonimi: è arrivato il momento di comprendere quanto anche nella nostra lingua i due termini possano essere accostati; Napoli, col suo bisogno di salvare la memoria, può essere il punto di partenza per una nuova consapevolezza circa i beni archivistici.

Un viaggio nel Viaggio

Napoli non sarebbe Napoli senza i viaggi dei mille popoli che l’hanno fondata, colonizzata, dominata o scelta come casa; è una città di frontiera dove le frontiere sono in realtà molto labili, grazie anche alla capacità dei napoletani di portare con sé, al ritorno dalle loro traversate, di usi, costumi, sapori, culture diverse dalla propria. Eppure nell’ultimo secolo Napoli è diventata tristemente nota come una metropoli caotica, dentro, verso o al di fuori della quale è praticamente impossibile muoversi. Dopo molti anni di spostamenti difficili, però, i cittadini stanno finalmente riscoprendo la loro identità di viaggiatori, e la città si sta dotando di un sistema di trasporto all’avanguardia che consentirà di spostarsi agevolmente da una zona all’altra della città e anche nel suo hinterland. Open House rappresenta in questo senso una buona occasione per sbirciare dietro le quinte di questa trasformazione.

Il nostro viaggio nel viaggio parte quindi da Palazzo san Giacomo, sede del Municipio di Napoli: ammettiamo che sia banale e forse anche un po’ enfatico iniziare il nostro percorso dal luogo da cui convergono le idee e si prendono le decisioni per rendere la città sempre più efficiente, ma in realtà il motivo per cui vi portiamo qui è un altro: nel visitare il Palazzo, guardate fuori dalle finestre, in direzione del Golfo, al di là della Fontana del Nettuno che finalmente ha trovato la collocazione definitiva dopo circa un secolo di peregrinazioni. A colpo d’occhio vedrete auto, mezzi pubblici, le navi del porto: è l’immagine di una Napoli sempre più efficiente e in linea con le esigenze di mobilità dei nostri tempi.

Castel Nuovo visto dall’alto. Foto di Little john

Scendiamo quindi in direzione della Stazione della Metropolitana “Municipio”, a ridosso della quale si apre il cantiere per l’ingrandimento della stessa. Da quanto quest’ultimo sia esteso e pulsante si può avere un’idea di come la nuova stazione sarà un fondamentale punto di snodo per Napoli; per il momento, tra le altre meraviglie dell’attuale stazione work in progress ma già molto interessante possiamo osservare come in essa siano stati efficacemente inglobati gli elementi architettonici del Maschio Angioino, altro monumento visitabile durante Open House.

Usciti dalla stazione possiamo dirigerci verso via Toledo, la strada dello shopping e della movida; saliamo nei pittoreschi Quartieri Spagnoli per trovare la Stazione di Montesanto Petru Birlanendau. In questo punto si incontrano Circumvesuviana, Circumflegrea e il sistema della Funicolare di Napoli; in pochi minuti, da qui è possibile raggiungere zone piuttosto lontane dentro e fuori la città. La zona in cui sorge corrisponde a molti degli stereotipi circa le vie cittadine, con la ragnatela di curve strette e salite ardite; la stazione, invece, ha subito un notevole restyling che ha coniugato armoniosamente le strutture originarie dei primi del ‘900 con la modernità di una stazione contemporanea.

Torniamo su via Toledo e prendiamo la Funicolare. Ora, già questo è di per sé un’avventura in grado di entusiasmare tutte le volte: approfittiamo di questo entusiasmo per godere appieno la bellezza della Stazione della Funicolare di Piazza Fuga. Possiamo lasciarci incantare dal sistema a cremagliera che fa salire e scendere le funicolari, straordinario nella sua semplicità; sembra quasi che esso abbia il potere di trasportare in un’altra città e in un altro tempo: la stazione, con le sue inferriate liberty e la struttura ottocentesca, ben si sposa all’atmosfera tranquilla e silenziosa che si respira sul Vomero. Da così in alto, il panorama sulla città è straordinario: Napoli è una promessa che sta lottando per essere mantenuta, e forse dopo questo giro siamo un po’ più certi che ce la farà.

Le case della conoscenza

Si narra che la Sirena Partenope, prima di morire sull’isolotto di Megaride, abbia deposto un uovo (eh sì, le sirene classiche non erano pesci ma volatili!) in grado di sostenere da solo tutta la città, ma anche di assicurare a chi ne fosse in possesso un formidabile sapere in tutti i campi dello scibile umano. Troviamo il famigerato fondo di verità in questa leggenda nel renderci conto che Napoli, legittima proprietaria di quest’uovo, dall’antichità ai giorni nostri ha dato al mondo una quantità impressionante di menti geniali tra letterati, artisti, ingegneri, architetti e matematici. La conoscenza, qui a Napoli, ha sempre trovato casa in luoghi appositi dove era ed è tuttora possibile crearla, masticarla, rielaborarla, adoperarla: il nostro terzo e ultimo percorso ci porterà a scoprire alcuni di questi posti, che grazie a Open House sono resi fruibili, alcuni per la prima volta.

Il paradigma di questo itinerario è sicuramente il Cantiere del Braccio Nuovo del Museo Archeologico Nazionale: il MANN ha in progetto da circa un secolo questo ampliamento, il quale, a causa di una sequela di annosi tira e molla, è stato continuamente rimandato; oggi, finalmente, siamo alla vigilia della sua apertura e grazie a Open House potremo avere l’imperdibile occasione di vederlo in anteprima. Avremo così modo di scoprire come questo museo, il primo nel mondo di pubblica fruizione, si stia evolvendo in maniera rapida e funzionale, procedendo a grandi passi verso il posto che gli spetta tra i principali musei del mondo.

Dal Museo muoviamo verso il Convitto Vittorio Emanuele II, che con la sua esedra fa da quinta scenografica alla celebre Piazza Dante. Molte sono le vicende che, dall’alto Medioevo a oggi, hanno visto questo edificio trasformarsi da luogo di culto a conservatorio musicale e infine a luogo d’accoglienza per migliaia di studenti che scelgono di effettuare il loro percorso di studi a Napoli; una storia millenaria che si riflette nelle forme del Convitto, nelle quali convivono armoniosamente stili e linguaggi diversi come quelli dei convittori che vi abitano.

Open House Napoli Basilica Complesso Spirito Santo
La Basilica dello Spirito Santo in via Toledo a Napoli. Foto di Giuseppe Guida, CC BY-SA 2.0

Da qui è facilissimo arrivare al Complesso dello Spirito Santo, sempre su via Toledo, efficace esempio di conversione di un edificio conventuale in luogo della conoscenza: qui oggi ha sede la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Federico II di Napoli. Nell’ampio atrio che introduce all’edificio, prestate attenzione all’orologio che guarda all’ingresso: si tratta del primo orologio installato a Napoli, che ancora oggi funziona col meccanismo originale. Non è un caso che, in questo luogo dove antico e moderno si danno reciproco equilibrio, Open House abbia scelto di allestire la mostra Napoli e modernità: un rapporto complesso.

La nostra ultima tappa sarà il Palazzo delle Poste, che a prima vista sembrerebbe stonare con gli altri luoghi visitati perché non è un luogo della conoscenza, ma non è così. In effetti, in questo edificio le conoscenze nel campo di architettura e tecnologia, più che una casa trovano applicazione: nella sua architettura, nei sistemi adoperati per costruirlo e per gestire poste e telecomunicazioni furono adottati sistemi e linguaggi all’avanguardia, che lo rendono tuttora un grandioso esempio di come a Napoli la sapienza non sia mai fine a sé stessa.

Non è un caso, inoltre, che questa sia la tappa finale delle nostre visite napoletane: in questo compendio di conoscenza, memoria e viaggio, la sensazione è di aver scoperto solo alcuni degli infiniti volti di questa splendida città; e allora, come si faceva una volta, fermiamoci a mandare una cartolina per condividere questa scoperta con coloro a cui vogliamo bene, nella certezza di propiziarci un prossimo ritorno… magari per l’edizione 2020 di Open House.

Ove non indicato diversamente, le foto sono cortesemente fornite da Open House Napoli.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It