L’eredità letteraria e sociale di cinque grandi donne nel libro di Lyndall Gordon, Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo
Eterno Visionario, il film di Michele Placido sulla vita intima e privata di Luigi Pirandello, che uscirà in sala nel novantesimo anniversario del Premio Nobel
Il De Profundis di Oscar Wilde e i processi a carico del commediografo, le conseguenze della sua relazione con Lord Alfred Douglas
La serie FEUD: Capote Vs. The Swans, alla seconda stagione, di Ryan Murphy, si basa sul libro bestseller di Laurence Leamer
La Biblioteca Nazionale di Napoli ha acquisito una lettera di Giacomo Leopardi, datata 22 dicembre 1824 e indirizzata al cugino Giuseppe Melchiorri
Alle Gallerie degli Uffizi, il fervido dibattito intellettuale che animò i primi decenni del Secolo Breve con la mostra Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900
Gli archivi dedicati a Johanna Spyri e Heidi a Zurigo fanno ora parte del Registro Memoria del Mondo dell’UNESCO
Presentazione del volume Non ci è lecito mollare – Carteggio inedito tra Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini
Elisabetta Rasy racconta il diario di Etty Hillesum nel suo ultimo libro “Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza”
In vista dei 160 anni dalla nascita di Edvard Munch, che cadranno nel 2023, il docufilm Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro