Alle Gallerie degli Uffizi, il fervido dibattito intellettuale che animò i primi decenni del Secolo Breve con la mostra Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900
Gli archivi dedicati a Johanna Spyri e Heidi a Zurigo fanno ora parte del Registro Memoria del Mondo dell’UNESCO
Presentazione del volume Non ci è lecito mollare – Carteggio inedito tra Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini
Elisabetta Rasy racconta il diario di Etty Hillesum nel suo ultimo libro “Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza”
In vista dei 160 anni dalla nascita di Edvard Munch, che cadranno nel 2023, il docufilm Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro
Qui rido io di Mario Martone e I fratelli De Filippo di Sergio Rubini: la “casuale” saga cinematografica dei giganti del Teatro italiano
La cura del dolore di Nicola Pesce è una novella intrisa di emozioni che cercano di scardinare la claustrofobia dell’animo
Finire inghiottiti da un pesce di mostruose dimensioni è di certo ben poco auspicabile, e comunque difficilmente potremmo averne una testimonianza diretta dal malcapitato
Di tutti gli autografi, il fantomatico autografo di Dante è croce e delizia per qualunque filologo: molti sono stati, nel corso degli anni, gli “avvistamenti” e i possibili ritrovamenti, tutti categoricamente smentiti
Lorenza Mazzetti, che insieme a sua sorella Paola fu testimone diretta della strage di Rignano, per molti anni tentò di soffocarne il tragico ricordo