Il passero bianco di Sofia Fiorini è una fiaba iniziatica in versi, della morte che nasconde la vita quando la vita nasconde la morte
Tiziano Rossi, autore del libro Il brusìo (Giulio Einaudi Editore), vince il Premio Strega Poesia 2025 – terza edizione
Nella poesia di Eliseo Diego, ogni parola è scelta con cura per evocare mondi interiori complessi attraverso immagini apparentemente semplici
La raccolta poetica Storia allegra di un uomo triste, di Pier Mario Giovannone, è musicalità, giocosità ritmica, fonica e verbale
“Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare italiano nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”,
convegno a Palazzo Laparelli, Cortona
Rina Faccio, conosciuta ai più con lo pseudonimo di Sibilla Aleramo, fu considerata una pioniera nell’ambito del femminismo italiano
Premio Strega Poesia 2025: ecco la cinquina, i libri finalisti annunciati al MAXXI L’Aquila – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Un nuovo documento sul poeta lucchese Bonagiunta Orbicciani lo attesta ancora in vita nel 1274, diciassette anni in più di quanto ritenuto
Graziano Fiore, poeta gentile, volume a cura di Paolo Comentale, conta ventidue componimenti, è arricchito da un commento critico e storiografico, documenti e fotografie
Premio Strega Poesia 2025: i dodici libri candidati dai 170 i libri che hanno partecipato alla prima fase di selezione della terza edizione