Rina Faccio, conosciuta ai più con lo pseudonimo di Sibilla Aleramo, fu considerata una pioniera nell’ambito del femminismo italiano
Premio Strega Poesia 2025: ecco la cinquina, i libri finalisti annunciati al MAXXI L’Aquila – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Un nuovo documento sul poeta lucchese Bonagiunta Orbicciani lo attesta ancora in vita nel 1274, diciassette anni in più di quanto ritenuto
Graziano Fiore, poeta gentile, volume a cura di Paolo Comentale, conta ventidue componimenti, è arricchito da un commento critico e storiografico, documenti e fotografie
Premio Strega Poesia 2025: i dodici libri candidati dai 170 i libri che hanno partecipato alla prima fase di selezione della terza edizione
Morto il professor Anthony Leonard Johnson: il ricordo dell’Università di Pisa, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Il rapporto di Alda Merini con la poesia è totalizzante e viscerale. È attraverso i versi che si apre al mondo, con un’espressione immediata e diretta
Rosario Castellanos (1925-1974), una delle più importanti voci femministe della letteratura latinoamericana, ha esplorato in modo profondo le dinamiche di violenza e oppressione di genere
Alle Gallerie degli Uffizi il dipinto La strega di Salvator Rosa, un’acquisizione che “arricchisce e completa il nucleo collezionistico barocco”
Vivere il lutto, di Valentina Tatti Tonni, è un libro di quelli che andrebbero portati con sé ovunque; sono poesie dolci come carezze, mai leggere, mai superficiali