LA QUARTA E PENULTIMA GIORNATA A VIESTE PER IL FESTIVAL IL LIBRO POSSIBILE 2025, XXIV EDIZIONE, VIVA LA VIDA! #ILP25XIV
con TOMMASO EBHARDT, ELSA FORNERO, NICOLA GRATTERI,
AGNESE PINI, LUCA SOMMI, ALBERTA ZALLONE
25 luglio 2025

Quarta e penultima serata del Libro Possibile 2025 a Vieste.
Venerdì 25 luglio, autrici e autori tra i più autorevoli del panorama nazionale tornano a dialogare con il pubblico, in un’edizione che, sotto la direzione artistica di Rosella Santoro, continua a farsi specchio del presente e laboratorio di futuro. Viva la Vida non è più solo il tema: è l’atmosfera che si respira in ogni incontro, ogni sera.
XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile, a luglio 2025
Apre gli appuntamenti a Marina piccola Elsa Fornero, tra le voci più autorevoli del dibattito economico italiano ed ex Ministro del Lavoro nel governo Monti, proporrà un confronto accessibile e attuale sui grandi temi dell’economia. Docente universitaria, affianca alla sua carriera accademica un’intensa attività di divulgazione come editorialista e opinionista, con particolare attenzione ai più giovani. Al Libro Possibile presenta Conoscere l’economia per scegliere meglio (Laterza), scritto con Mariacristina Piva: un saggio chiaro e rivolto a tutti – giovani, adulti, donne, lavoratori – per comprendere meglio risparmio, previdenza, lavoro e scelte economiche. A dialogare con lei sarà il giornalista di LA7 Alessio Orsingher, per una conversazione che ribadisce come l’educazione economica sia oggi uno strumento fondamentale di cittadinanza attiva.
A seguire, lo stesso Orsingher condurrà l’incontro con Agnese Pini, una delle figure femminili più apprezzate del giornalismo italiano. Dopo gli esordi a Il Giorno, nel 2019 è diventata direttrice de La Nazione – la prima donna nella storia del quotidiano – e dal 2022 guida anche Il Giorno, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale, firmando una direzione unificata senza precedenti per il gruppo Monrif. Nel 2025 ha assunto la presidenza della casa editrice Longanesi, aggiungendo un nuovo tassello a un percorso che unisce rigore giornalistico e visione editoriale. Parallelamente, Pini porta avanti un’importante attività autorale. Dopo Un autunno d’agosto (Chiarelettere, 2023), è in libreria con La verità è un fuoco (Garzanti), romanzo potente e intimo che scava nella memoria personale per raccontare la frattura segreta che l’ha accompagnata dall’infanzia all’età adulta. La scoperta che suo padre era stato un prete diventa il punto di rottura da cui parte una narrazione sul peso del silenzio, sul bisogno di verità e sull’amore imperfetto che lega un padre e una figlia.
Dopo l’applaudito intervento nella tappa londinese del Libro Possibile, Tommaso Ebhardt, Managing Editor di Bloomberg per il Sud Europa e autore di bestseller dedicati ai grandi protagonisti dell’economia italiana, torna al Libro Possibile con Prada. Una storia di famiglia (Sperling & Kupfer). Dopo aver raccontato le vite di Sergio Marchionne e Leonardo Del Vecchio, Ebhardt indaga l’ascesa di un’altra icona del Made in Italy: il marchio Prada. Dal laboratorio di pelletteria nel cuore di Milano alle passerelle internazionali e alla Borsa di Hong Kong, il libro svela – grazie ad archivi inediti e testimonianze esclusive – la visione imprenditoriale di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, artefici di una rivoluzione culturale e strategica. Modera la giornalista Lavinia Spingardi, volto di SkyTg24, che dalle ore 21.30 alle 22.10, condurrà l’intervista a tre voci, in diretta sul canale all news di Sky (canale 500) tra Tommaso Ebhardt, Elsa Fornero e Agnese Pini.
Segue l’intervento di Luca Sommi, con una riflessione potente sul nostro rapporto con il mondo animale. Critico e docente, da sempre attento alle connessioni tra letteratura, arte e politica, autore e conduttore del talk-show Accordi & Disaccordi su Nove, firma del Fatto Quotidiano presenta Solo amore. Per un manifesto in difesa degli animali (PaperFIRST): un viaggio emozionale e culturale che denuncia gli abusi e le contraddizioni del nostro tempo, restituendo agli animali quella soggettività troppo spesso negata.
«Sono capaci di essere tristi e felici, esattamente come noi» scrive Sommi, ponendo una domanda etica scomoda ma urgente: con quale diritto consideriamo il loro dolore meno importante del nostro? Un incontro che scuote la coscienza e invita a riconsiderare i fondamenti stessi della convivenza tra specie, in nome di un amore assoluto e senza condizioni. Presenta la giornalista Giorgia Messa.
Chiude la serata di venerdì 25 luglio il ritorno a Vieste di Nicola Gratteri, magistrato simbolo della lotta alla ’ndrangheta e presenza costante al Libro Possibile. Oggi le mafie non sparano, ma il loro potere non è mai stato così forte. In Una cosa sola (Mondadori), scritto insieme allo storico delle mafie Antonio Nicaso, Gratteri porta il lettore nel cuore oscuro della criminalità organizzata contemporanea, svelandone i nuovi assetti transnazionali e i legami ormai strutturali con politica e finanza. Le mafie sono diventate vere e proprie imprese globali, capaci di operare nell’ombra con strumenti sofisticati: riciclaggio, fondi offshore, grandi opere, energie rinnovabili. Il risultato è un’inchiesta lucida e documentata che pone una domanda cruciale: come fermare un potere che non ha più bisogno della violenza per imporsi? Un appuntamento che il Libro Possibile propone a Vieste per comprendere le metamorfosi del crimine e le nuove sfide dello Stato di diritto. Presenta Mimmo Mazza, direttore della Gazzetta del Mezzogiorno.
Un programma che si completa con la presentazione nella sala consiliare del Comune di Vieste, alle ore 11, del volume Foresta Umbra (Adda Editore), esito del progetto fotografico di Alberta Zallone sull’omonima riserva naturale protetta collocata nel cuore del Parco nazionale del Gargano. Un approfondimento che vede gli interventi di Serena Triggiani, assessore all’Ambiente della Regione Puglia, di Elio Sannicandro, direttore generale di ASSET – Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio della Regione Puglia, del direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità urbana della Regione Puglia, Paolo Garofoli, e del sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti, nell’incontro condotto dal direttore di TgNorba, Enzo Magistà.
Il calendario completo degli eventi a Vieste è disponibile su www.libropossibile.com.
Aggiornamenti, contenuti esclusivi e approfondimenti sono online sui canali social del festival: Instagram, Facebook, TikTok o con l’app del Libro Possibile, disponibile per IOS e Android, con notifiche e aggiornamenti in tempo reale sul programma.
Media Partner: Sky TG24, Gruppo Norba, TGR, Rai Puglia, Rai Radio3
Con il sostegno di: Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, Comune di Vieste
Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Il Libro Possibile.