CON LA SECONDA GIORNATA ENTRA NEL VIVO A POLIGNANO A MARE IL LIBRO POSSIBILE 2025, XXIV EDIZIONE, VIVA LA VIDA! #ILP25
TRA GLI OSPITI DELLA SECONDA SERATA: LIRIO ABBATE, ITALO BOCCHINO, FEDERICA BRUNI, ENRICO BORGHI, DEMETRIO ALBERTINI,
ALAE AL SAID, GIULIO CASATI, CARLO COTTARELLI, COSTANZA DIQUATTRO, GIO EVAN, OSCAR FARINETTI, BARBARA GALLAVOTTI, ROBERTO GAROFOLI
ANTONIO PADELLARO, ALFIO QUARTERONI, SERGIO RIZZO, MARCO TRONCHETTI PROVERA, DARIO VASSALLO, MARIO TOZZI
GIOVEDI 10 LUGLIO – POLIGNANO A MARE

La XXIV edizione del Libro Possibile entra nel vivo con la seconda serata di programmazione a Polignano a Mare. Viva la Vida — tema dell’edizione 2025, ispirato al celebre brano dei Coldplay e all’ultimo, accorato dipinto di Frida Kahlo — è il filo conduttore che attraversa gli incontri in programma: un invito a resistere con gioia creativa, a non cedere alla rassegnazione. Oltre 350 autori animeranno le piazze di Polignano a Mare e Vieste fino al 29 luglio.
XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile, a luglio 2025
Giovedì 10 luglio in piazza Aldo Moro inaugura gli appuntamenti della serata il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi con Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile (Touring), dove lancia un grido d’allarme per la Terra ferita dalle attività antropiche. Sul palco con lui intervengono lo scrittore, comico e presenza fissa del Libro Possibile, Dario Vergassola, e l’attore Mattia Giordano Tozzi. A seguire, Roberto Garofoli, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Draghi, presenta Governare le fragilità (Mondadori), saggio scritto a quattro mani con Bernardo Giorgio Mattarella. Nel libro si sottolinea l’importanza di un sistema di governo solido e di una macchina amministrativa efficiente, capace di affrontare le sfide del presente e garantire continuità alle riforme necessarie. Dialoga con la giornalista Serena Bortone.
A sorprendere sarà successivamente l’inedito dialogo tra il matematico Alfio Quarteroni – premiato con la Medaglia Blaise Pascal 2024 – e il presidente di Spring Studios, Giuseppe Stigliano, autore di Retail (ROI Edizioni). A partire dal saggio di Quarteroni L’intelligenza creata (Hoepli) gli autori daranno vita a un confronto sui nuovi alfabeti del consumo e sull’uso intelligente dei dati tra formule, algoritmi e storytelling. Barbara Gallavotti, biologa, divulgatrice e autrice tra le più importanti trasmissioni televisive scientifiche come “Superquark” e “Ulisse”, con il saggio Il futuro è già qui (Mondadori), analizza l’irruzione dell’intelligenza artificiale nella nostra quotidianità e il modo in cui sta ridefinendo scelte personali e collettive, invitando a non subirla ma a governarla con consapevolezza.
Nel talk Turning Points, Marco Tronchetti Provera, Tommaso Pincio, pseudonimo dello scrittore Marco Colapietro, e il giornalista Antonello Piroso dialogano su come sta cambiando la società prendendo spunto da cinque parole che accompagnano la nostra quotidianità: tatuaggi, alberi, meditazione, orologio, post. Presenta la giornalista di SkyTg24 Stefania Pinna.
Segue un incontro ad alta tensione dialettica tra Antonio Padellaro e Italo Bocchino, due voci agli antipodi che, proprio nel contrasto, restituiscono la complessità del presente politico e culturale italiano. Da un lato Antifascisti immaginari (PaperFIRST), il saggio di Padellaro che denuncia la deriva retorica e il vuoto di senso nel dibattito sull’antifascismo, trasformato da baluardo etico a comodo slogan. Dall’altro, Perché l’Italia è di destra (Solferino), l’analisi di Bocchino sulla legittimità e il radicamento storico della destra italiana, tra identità culturale, merito, riforme istituzionali e nuova visione europea. Una presentazione incrociata per mettere in dialogo (o in collisione) due narrazioni divergenti ma imprescindibili, nel nome di un confronto che è il cuore stesso della democrazia.
Chiude gli incontri di piazza Aldo Moro un artista poliedrico come Gio Evan: lo scrittore e poeta, filosofo, umorista, performer nel suo romanzo Le chiamava persone medicina (Rizzoli), racconta la prima iniziazione, avvenuta con la straordinaria complicità della nonna, che gli insegnò i valori inestimabili della montagna, della poesia, dell’invisibile. Presenta la giornalista Giorgia Messa.
Sul Lungomare Domenico Modugno a Largo Gelso, il politologo Fabrizio Tatarella ricostruisce l’identità e l’evoluzione di Alleanza Nazionale nel volume La destra di governo 1995-2005 (Guerini), uno studio approfondito sulla trasformazione della destra post-missina in forza repubblicana. Interviene Italo Bocchino, presenta il professore Luigi Di Gregorio (Università della Tuscia).
L’impresa pugliese viene celebrata come motore di sviluppo e innovazione globale nell’incontro L’imprenditoria pugliese nel mondo: i top manager di grandi marchi legati al territorio come Francesco Casillo (Casillo Spa), Giovanni D’Ambruoso (Deliziosa), Lucia Forte (Oropan), Vito Pertosa (ANGEL Holding), Gaetano Frulli, oggi presidente della Nuova Fiera del Levante, raccontano successi, difficoltà e visioni, in un confronto aperto sul valore del radicamento e della proiezione internazionale.
È uno degli ospiti più assidui del Libro Possibile, capace ogni anno di tradurre con chiarezza e rigore i temi più complessi dell’economia. Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica di Milano, già alla guida della spending review e con un passato ai vertici del Fondo Monetario Internazionale, torna al festival per presentare Senza giri di parole (Mondadori), il suo nuovo saggio dedicato alle sette grandi sfide che stanno ridisegnando il nostro futuro. Presenta il direttore della sede RAI Puglia Tgr, Giancarlo Fiume.
Prestigiosa firma del Corriere della sera, Sergio Rizzo disegna un’Italia del futuro, specchio deformante delle sue pulsioni più profonde e un lucido avvertimento su ciò che potremmo diventare, in 2027. Fuga dalla democrazia (Solferino), presentato dal giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno Massimiliano Scagliarini.
Subito dopo Lirio Abbate, già direttore del settimanale L’Espresso, con I diari del boss (Rizzoli) presenta un’indagine straordinaria sui diari privati del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro. Una chiave per comprendere la mutazione delle mafie contemporanee. Sul palco il direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia, Rosario Tornesello.
Sul versante delle imprese sostenibili, Paolo Taticchi, professore alla University College London School of Management e co‑direttore del UCL Centre for Sustainable Business, con Sostenibilità e innovazione (Dedalo) racconta come molte aziende abbiano conquistato il mercato, integrando sostenibilità e innovazione. Con lui sul palco il professore universitario Vito Albino e Viviana Vitto, head of Sustainability di Enel Group.
Il patron di Eataly, Oscar Farinetti, firma Hai mangiato? (Slow Food Editore), opera ibrida che presenta il cibo come cura, come passione, come relazione, come momento di condivisione. Presenta Dario Vergassola.
Il calcio protagonista poi con l’ex stella del Milan Demetrio Albertini, con un intervento sulla cultura sportiva rossonera a partire dal libro Ti racconto i campioni del Milan (Gribaudo). Accanto a lui telecronisti e reporter sportivi Peppe Di Stefano e Carlo Pellegatti, autori di C’è solo un presidente (Cairo), dedicato a Silvio Berlusconi, con un focus particolare agli anni da presidente dei rossoneri e i grandi successi nelle competizioni internazionali. Tre incontri che vedranno anche i comici interventi di Dario Vergassola.
In piazza dell’Orologio, gli incontri si aprono con la testimonianza civile di Dario Vassallo, fratello del “sindaco pescatore” di Pollica, vittima di un attentato mafioso rimasto impunito, autore de Il vento tra le mani (IOD Edizioni). Presenta la giornalista Mediaset Maria Luisa Sgobba.
Il senatore Enrico Borghi presenta il suo ultimo saggio Sotto attacco. Cosa sta accadendo, cosa potrebbe accadere, come ne usciremo (Rubbettino), con prefazione di Matteo Renzi. Un’analisi lucida e documentata delle minacce ibride che incombono sulla nostra sicurezza nazionale. Vicepresidente di Italia Viva e membro del Copasir da cinque anni, Borghi porta al festival la sua esperienza ai vertici della Commissione Esteri e Difesa del Senato per offrire strumenti di comprensione su una delle questioni più urgenti del nostro tempo: come difendere la democrazia nell’era della guerra cognitiva. Presenta Giuliano Foschini, firma di Repubblica.
Il mondo dell’università viene ripensato da Andrea Prencipe, economista e già rettore della Luiss, in Università generativa (Il Mulino), un’analisi sulle potenzialità dei campus nel conservare le qualità “umane” del pensiero, sapientemente integrate con le opportunità offerte dalla tecnologia. L’autore ne parla in dialogo con l’assessore alla Cultura della Regione Puglia, Viviana Matrangola.
Nell’incontro Cultura della sostenibilità per comunità inclusive – Strumenti metodologici per nuove visioni, basato sul volume curato da Maria Casola, professore aggregato di Storia del Diritto Romano presso l’Università degli Studi di Bari, viene proposta una conversazione sulle nuove visioni per lo sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori. Intervengono: Massimo Clemente (direttore del CNR‑ITC – Istituto per le Tecnologie della Costruzione), Antonio Felice Uricchio (presidente dell’ANVUR – Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) e il docente universitario Paolo Taticchi.
Seguono alcuni degli autori più promettenti della nuova narrativa italiana. Meccanica di un addio (Marsilio), thriller morale ambientato nella giungla amazzonica, è firmato da Carlo Calabrò, medico e scrittore – presenta la scrittrice Gabriella Genisi, creatrice di Lolita Lobosco.
Per il secondo anno consecutivo, la Basilicata contribuisce alla stesura del Libro Possibile con l’iniziativa Basilicata Regione Amica, progetto che rinsalda il legame culturale e simbolico tra due regioni del Mezzogiorno. Nell’ambito di questa iniziativa la giornalista Eva Bonitatibus modera la presentazione del romanzo La grande sete (Garzanti) di Erica Cassano, scrittrice esordiente nata a Maratea. In una Napoli del 1943 attraversata dall’occupazione tedesca e dalle Quattro Giornate, la protagonista Anna ha sete: di acqua, di verità, di futuro. Con una scrittura matura e vibrante, Cassano racconta il risveglio di una coscienza femminile in un tempo sospeso. Un romanzo d’esordio che illumina una nuova promessa della narrativa italiana.
Nel romanzo-inchiesta Piombo e latte (Bompiani), il giornalista del Corriere della sera Luca Mastrantonio indaga il caso Dirk Hamer, figlio del fondatore della “nuova medicina germanica”, in una ricostruzione che intreccia cronaca, ideologia e memoria familiare. Sul palco il responsabile Cultura del Corriere del Mezzogiorno Bari, Fabrizio Versienti.
Particolarmente attesa è la presentazione del libro Il ragazzo con la kefiah arancione (Ponte alle Grazie) dell’attivista di origini palestinesi Alae Al Said, una testimonianza letteraria penetrante su uno dei conflitti più radicati del nostro tempo, in dialogo con Stefano Costantini, capo ufficio Stampa del Campidoglio.
Aminata Gabriella Fall, influencer e fondatrice del progetto Pecuniami, guida il pubblico alla scoperta dell’educazione finanziaria con Investire in parole povere (Corbaccio), pensato per aiutare le nuove generazioni a comprendere il mondo dei soldi. Introduce il giornalista Vincenzo Rutigliano. Chiude la serata in piazza dell’Orologi Tommy Dibari con Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare zucchine (Piemme), storia ironica e profonda sull’adozione, la genitorialità e il diritto a una famiglia. Presenta il direttore di Lifestyleblog Bruno Bellini.
A pochi metri dal mare, sulla Terrazza dei Tuffi, la serata si apre con La tela del tradimento (Albatros) dell’avvocato e scrittore Filippo Grattagliano, un romanzo che realizza un’affascinante fusione tra thriller legale e dramma umano, capace di incatenare il lettore a una narrazione ricca di suspense e colpi di scena. Si prosegue tra musica e parole: Erica Mou, cantautrice pugliese dalla scrittura originale, partecipa al Libro Possibile con Una cosa per la quale mi odierai (Fandango), un romanzo intimo nato dalle parole lasciate dalla madre in un diario durante la malattia, che l’autrice legge mentre affronta la sua prima gravidanza. Vincitrice del Premio della Critica Mia Martini a Sanremo, finalista ai David di Donatello, Erica è apprezzata in Europa per la sua voce cristallina e oggi è anche autrice teatrale e scrittrice tradotta all’estero.
Cosimo Damiano Damato presenta Ultimo tango a Buenos Aires – Astor Piazzolla, il diavolo e la scommessa con Borges (Aliberti), secondo capitolo della sua trilogia argentina, inaugurata con Hasta siempre Maradona. A Polignano andrà in scena in anteprima, in una versione speciale di storytelling musicale con la partecipazione del Maestro Gianni Iorio al bandoneón, sulle musiche di Astor Piazzolla.
Dopo il fortunato esordio con Qualcuno che conoscevo, Francesca Mautino – una laurea in Storia del cinema e una lunga esperienza come autrice TV – torna in libreria con Tutti conoscono tutti (Longanesi, 2024), un romanzo che ribalta i cliché e racconta, con ritmo e ironia, la vita complicata ma piena di luce di una donna dei nostri tempi. Presenta Maristella Massari giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno
Tra le presentazioni delle più recenti uscite in libreria, Effetto Jane Austen (Feltrinelli) di Federica Brunini, è un romanzo ironico e intergenerazionale, pubblicato nel 250° anniversario della nascita della scrittrice inglese, che ribalta i cliché e racconta la vita complicata ma piena di luce di una donna dei nostri tempi. Presenta la giornalista Marilena Farinola. Per la rubrica “Parole di Scienza”, realizzata in collaborazione con CNR, Politecnico di Bari e Università degli Studi di Bari – Aldo Moro, spicca la partecipazione di Giulio Casati, tra i padri della fisica teorica contemporanea. Figura visionaria e rigorosa, studioso del caos quantistico, Casati in dialogo con il professore Saverio Pascazio porterà a Il Libro Possibile un contributo d’eccezione in un’epoca in cui persino il teletrasporto non è più soltanto fantascienza. Completano le presentazioni sulla Terrazza dei Tuffi, i saggi “Parole costituenti” di Roberto Voza (Radici Future), Sine cura (VivereIn) di Gianluca Giagni e i romanzi di Saverio Abbruzzese (L’età sommersa, Gelsorosso) e Antonio Pavone (Adesso, Nep).
Alla Biblioteca di comunità Raffaele Chiantera, Piero Meli presenta Piccoli miracoli sotto la pioggia (Giulio Perrone), un romanzo corale sulle fragilità che uniscono. La lumachina Gigia (Nep) è il colorato lavoro di squadra di Maria Lucia Mastropasqua, Matteo Le Noci e la figlia Sara. Giovanni Cataleta racconta Vittorio Cosimo Nocera – 111 gol e un grande amore per il Foggia (Mitico Channel), una biografia appassionata che ripercorre la carriera del celebre bomber foggiano.
Al Libro Possibile Caffè, Ultimo atto (Consulta) di Lucia Diomede è una silloge poetica che tratta del rapporto tra un corpo-madre vinto dalla malattia, mentre Il profumo del basilico di Costanza Diquattro (Gallucci) è un racconto di amore e di scoperte tra gli adolescenti protagonisti. due volumi affrontano il mondo della scuola con sguardo concreto e poetico: La scuola in ospedale (Pensa Multimedia) di Fabio Manni, che racconta la didattica tra i reparti pediatrici, e Fate gli alunni (La Rambla) di Pasqua Carbonara, diario di un’insegnante che ribalta i ruoli tradizionali. Ilenia Labarile presenta infine l’antologia di poesie Dalla finestra (Aletti).
Al Museo Pino Pascali, la storica dell’arte Rachele Ferrario guida il pubblico dentro una delle rivalità più affascinanti dell’arte del Novecento con La contesa su Picasso (La tartaruga), che racconta lo scontro tra le due muse dell’artista: Françoise Gilot e Jacqueline Roque. Presenta l’editorialista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo. A chiudere la giornata, sulla Terrazza di Peppino Campanella, lo spettacolo teatrale Mi abbatto e sono felice della compagnia Mulino ad Arte: un monologo comico ed ecologico, a basso impatto ambientale, che riflette con leggerezza sulla sostenibilità e sulla felicità essenziale.
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti consultare il sito www.libropossibile.com o l’app del Libro Possibile, disponibile per IOS e Android, con notifiche e aggiornamenti in tempo reale sul programma.
Media Partner: Sky TG24, Gruppo Norba, TGR, Rai Puglia, Rai Radio3.
Il Libro Possibile è sostenuto dalla Regione Puglia, dal Comune di Vieste e dal Comune di Polignano a Mare.
Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Il Libro Possibile.