Paesaggi Colorati (sito ufficiale):
Un progetto nato per condividere esperienze e passioni; così nasce Paesaggi Colorati: un blog con tanto da raccontare e un progetto che ci porterà alla scoperta di luoghi e cibi ed eventi e colori in un continuo viaggio da nord a sud, da est a ovest, in giro per il mondo.
ScientifiCult (sito ufficiale):
ScientifiCult nasce dal desiderio di un gruppo di amici di mettere insieme le proprie diverse competenze per fare divulgazione in diversi ambiti di carattere scientifico.
XtraCult (sito ufficiale):
Fumetti, animazione, serie tv, musica, videogiochi, novità e divertimento!
Wunderkammer (link al canale video):
La nostra camera delle meraviglie, a cavallo tra ClassiCult, ScientifiCult, XtraCult e Paesaggi Colorati.
Master Past. Master in Professioni per la Comunicazione dell’Antico (Università di Macerata, sito ufficiale):
PAST – Professioni per la comunicazione dell’Antico – è un Master annuale di II Livello indirizzato a laureati in discipline umanistiche, in possesso di Laurea magistrale presso una Università italiana o straniera riconosciuta, interessati agli aspetti relativi alla comunicazione e alla divulgazione del passato delle civiltà mediterranee.
ClassiCult è tra i partner del Master.
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Paestum – Salerno, sito ufficiale):
XXI Edizione (15-18 novembre 2018)
Obiettivo della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. La Borsa è l’unico evento al mondo che consente l’incontro di questo straordinario settore dei beni culturali con il business professionale, con gli addetti ai lavori, con i viaggiatori, con gli appassionati e con il mondo scolastico.
XXIII Edizione (25-28 novembre 2021)
Da giovedì 25 a domenica 28 novembre 2021 a Paestum – Salerno la XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
XXIII Edizione (27-30 ottobre 2022)
Da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2022 a Paestum, presso il Tabacchificio Cafasso e il Parco Archeologico, la XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica (Licodia Eubea, sito ufficiale):
VIII Edizione (18-21 ottobre 2018)
IX Edizione (17-20 ottobre 2019)
X Edizione (15-18 ottobre 2020)
XI Edizione (14-17 ottobre 2021)
XII Edizione (12-16 ottobre 2022)
Il Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico (fino al 2021 compreso, Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica) è un festival cinematografico dedicato alla divulgazione dell’Antico attraverso le arti visive. Si svolge ogni anno nel mese di ottobre a Licodia Eubea, piccolo borgo nel cuore degli Iblei. L’obiettivo principale del Festival consiste nel sensibilizzare la società civile ai grandi temi dell’archeologia e dei suoi protagonisti, ma anche nel rendere lo studio del mondo antico più accattivante e comprensibile.
Riflessi: riti dal passato e immagini del presente (Palazzolo Acreide):
I Edizione (22-23 agosto 2020)
Organizzato dall’Associazione Meraki e ArcheoClub d’Italia Palazzolo Acreide, e in collaborazione con la Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea.
Ruvo di Puglia – Città di musica e d’arte:
Educational Tour (2-7 ottobre 2018)
Dieci qualificati operatori dell’informazione turistica e culturale italiana per cinque giorni alla scoperta di Ruvo di Puglia, tra storia, cultura, musica, monumenti, enogastronomia tipica e un presente ricco di talenti e di idee. Questo e non solo è Ruvo Città di Musica e d’Arte, il progetto di promozione dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del comune pugliese.
Sardinia Archeo Festival (sito ufficiale):
I Edizione (19-21 luglio 2019)
Tutto pronto per la Prima Edizione del Sardinia Archeo Festival! Rotte e approdi, quelli che ci porteranno in viaggio per il Mediterraneo.
Open House Napoli (sito ufficiale):
I Edizione (26-27 ottobre 2019)
La prima edizione di Open House Napoli animerà le vie e i palazzi della città con aperture gratuite di edifici storici e contemporanei, sedi istituzionali, uffici, spazi riqualificati, teatri, luoghi sacri, infrastrutture, residenze private, factory creative, cantieri attivi e tanto altro ancora: Napoli si svela ai visitatori accogliendoli dietro le quinte di decine di siti di straordinario interesse architettonico, spesso inaccessibili, aperti al pubblico con visite guidate gratuite.
Lego Classicist:
GRIMM (Gruppo di ricerca per il Mezzogiorno medievale):
Il Gruppo di ricerca per il Mezzogiorno medievale è una rete di collaborazione scientifica e di diffusione di notizie e ricerche in corso tra i giovani ricercatori medievisti. Il GRIMM organizza seminari, laboratori e giornate di studio, le cui modalità sono scelte dagli iscritti sulla base delle necessità e degli interessi scientifici.