Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza
L’annuncio dei finalisti e del vincitore della Sezione Giovani
Milano, 24 giugno 2025 – Si annunciano i finalisti del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, scelti da una commissione designata dalla casa editrice tra i dodici manoscritti precedentemente selezionati.
Data l’alta qualità letteraria delle opere, la commissione ha deciso di ammettere alla finale sei titoli, di cui due risultati ex aequo.
Ludovica Barresi, Un vicolo cieco
Vincenzo Ferraris, Il segreto dell’Aquila
Giuseppe Fusari, La regola dell’arte
Katiuscia Napolitano, Curare le radici
Carmela Scotti, Lupi
Serena Uccello, La notte di Chernivtsi
Il vincitore o la vincitrice del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza sarà selezionato dalla giuria del Premio, composta da diversi rappresentati del panorama editoriale attuale: Francesca Diotallevi, Veronica Giuffré, Laura Lepri, Pietro Linzalone, Wanda Marasco, Massimo Onofri, Sandra Petrignani, Sabine Schultz, Andrea Tarabbia e Marco Vigevani.
La proclamazione del vincitore avrà luogo il 24 ottobre 2025 al Teatro Olimpico di Vicenza.
Il vincitore riceverà come premio 15 mila euro e la pubblicazione dell’opera nel catalogo della casa editrice Neri Pozza.
LA VINCITRICE DELLA SEZIONE GIOVANI
Tra le sei opere selezionate per la finale del Premio Neri Pozza figura Un vicolo cieco della giovane autrice Ludovica Barresi. In quanto unica opera di autore under 35 selezionata, il romanzo si aggiudica il premio riservato alla Sezione Giovani del concorso, indetta in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri, che ha istituito un comitato di lettura di quattro lettori dalla lunga esperienza, Associati al Circolo.
Il premio prevede la pubblicazione da parte di Neri Pozza Editore.
Un vicolo cieco concorre, in quanto finalista, anche all’assegnazione del Premio principale, insieme con gli altri romanzi della sestina.
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Il 24 ottobre 2025, presso il Teatro Olimpico di Vicenza, si terrà la proclamazione del vincitore della VII edizione del Premio Neri Pozza e del Premio Neri Pozza – Sezione Giovani.
La premiazione sarà condotta dalla giornalista e scrittrice Giulia Ciarapica. Ospiti della serata lo scrittore, narratore e performer Luca Scarlini e l’attrice Patricia Zanco.
L’evento sarà trasmesso su tutti i canali digitali di Neri Pozza e da tutti i media del gruppo editoriale Athesis.
Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, VII edizione
L’annuncio della dozzina finalista
Milano, 27 maggio 2025
Ecco i dodici titoli inediti che si contenderanno il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, giunto alla sua VII edizione: Marta Aiello, La riserva, Marco Angelini, Termine di grazia, Ludovica Barresi, Un vicolo cieco, Laura Benedetti, Per Genio, del Mondo intero. Il romanzo di Margaret Fuller, Gaia Capecchi, Arsenio, Isabella Ciuca, I nostri angoli di notte, Vincenzo Ferraris, Il Segreto dell’aquila, Giuseppe Fusari, La regola dell’arte, Yasmin Incretolli, I bambini della fine del mondo, Katiuscia Napolitano, Curare le radici, Carmela Scotti, Lupi e Serena Uccello, La notte di Chernivtsi.
Per la Sezione Giovani sono ammessi in concorso 3 romanzi: Ludovica Barresi, Un vicolo cieco, Isabella Ciuca, I nostri angoli di notte e Yasmin Incretolli, I bambini alla fine del mondo, selezionati dalla commissione di Neri Pozza Editore, in collaborazione con Il Circolo dei Lettori di Milano. I romanzi della Sezione Giovani concorrono anche per la sezione principale del Premio.
La cinquina finale sarà annunciata entro fine giugno.
A decretare il romanzo vincitore sarà il giudizio di una Giuria composta da Francesca Diotallevi, Veronica Giuffré, Laura Lepri, Pietro Linzalone, Wanda Marasco, Massimo Onofri, Sandra Petrignani, Sabine Schultz, Andrea Tarabbia e Marco Vigevani.
La premiazione si svolgerà il 24 ottobre 2025 al Teatro Olimpico di Vicenza, dove il vincitore o la vincitrice riceverà la somma di 15 mila euro e la pubblicazione dell’opera da parte di Neri Pozza Editore.
Il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza è riservato a opere inedite di narrativa letteraria in lingua italiana. Alla data conclusiva per la consegna dei testi, il 1° marzo 2025, risultavano iscritti 1.384 titoli.
La Sezione Giovani, indetta all’interno del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Milano, è riservata ai partecipanti al Premio che abbiano età inferiore ai 35 anni e prevede per il vincitore o la vincitrice la pubblicazione dell’opera da parte di Neri Pozza Editore. Alla data conclusiva per la consegna dei testi, il 1° marzo 2025, risultavano iscritti 234 titoli in concorso per la Sezione Giovani. La selezione delle opere è avvenuta a cura del Comitato di Lettura del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza in collaborazione con Il Circolo dei Lettori di Milano, grazie a un gruppo di 4 lettori dalla lunga esperienza, Associati al Circolo dei Lettori di Milano, diretto da Laura Lepri.
Tra i candidati al Premio figurano romanzi che trattano tematiche molto varie e attuali: dal complesso rapporto tra uomo e natura al centro di La riserva di Marta Aiello alla descrizione della povertà e della speranza per una vita migliore in Termine di grazia di Marco Angelini.
Arsenio di Gaia Capecchi tratta la crescita di un ragazzo dopo la morte della madre, tra la solitudine e la scoperta dell’amore, mentre Serena Uccello in La notte di Chernivtsi ripercorre la storia di una famiglia sullo sfondo dell’Ucraina della rivoluzione e del conflitto.
Si aggiungono ai finalisti il giallo letterario di Giuseppe Fusari, La regola dell’arte, e Lupi di Carmela Scotti, racconto di una famiglia a contatto con gli eventi storici che hanno marchiato il Novecento.
A prediligere un’ambientazione storica è anche Per Genio, Il Mondo intero. Il romanzo di Margaret Fuller di Laura Benedetti, dedicato alla figura della scrittrice e giornalista Margaret Fuller; così come Curare le radici di Katiuscia Napolitano, romanzo corale che abbraccia quattro generazioni di una stessa famiglia tra Italia, Somalia e Londra, e come Il Segreto dell’aquila di Vincenzo Ferraris, thriller ambientato in epoca Napoleonica.
Infine, i titoli della Sezione Giovani si dividono tra epoche e temi molto diversi: in Un vicolo cieco, Ludovica Barresi scrive la storia di una giovane alla ricerca della verità sulla sua famiglia nell’Inghilterra degli anni Cinquanta e Sessanta; in I nostri angoli di notte, Isabella Ciuca segue la sua protagonista tra Roma, Milano, Talamone e la Grecia, mentre Yasmin Incretolli tratteggia un romanzo di formazione sulla crescita e l’identità in I bambini della fine del mondo.
Testo dall’Ufficio Stampa Neri Pozza.