Seconda Edizione del Ricarica Foto Festival di Sustinente (MN)
FREMITI – Relazionarsi, interagire, agire
Tema, autori e progetti
Si terrà dal 13 al 29 settembre 2024 la seconda edizione del Festival Fotografico dedicato alla rigenerazione dei territori rurali. Un festival diffuso che vede il coinvolgimento di alcuni comuni della bassa mantovana e che si tiene ogni due anni, a partire dal piccolo comune di Sustinente (MN).
Cosa significa rigenerazione rurale? Siamo sicuramente abituati a sentir parlare di rigenerazione urbana, ma il Ricarica Foto Festival, a differenza di molti altri festival, nasce e si sviluppa lontano dai centri urbani per dare voce ai territori rurali e delle province italiane: aree che soffrono il fenomeno dello spopolamento e dell’abbandono.
Occuparsi di rigenerazione rurale significa incentivare processi che favoriscano la riattivazione di quelle aree che, negli ultimi 60 anni, hanno visto un progressivo spopolamento con il conseguente sovraffollamento delle aree urbane e cittadine e il connesso eccesso di cementificazione. Significa anche riflettere sulla necessità di adottare uno stile di vita maggiormente sostenibile e di mettere nuovamente al centro le persone e le comunità, stimolando processi inclusivi e che favoriscano l’integrazione multiculturale.
Il Ricarica Foto Festival prova ad occuparsi di tutto questo attraverso il medium fotografico e l’allestimento di mostre autoriali selezionate con cura dal panorama contemporaneo nazionale, affrontando per ogni edizione un tema differente interconnesso al macro-tema della rigenerazione.
Se la prima edizione, tenutasi nel 2022, ha visto al centro il tema del rapporto tra uomo, ambiente e territorio, quest’anno gli organizzatori hanno scelto di occuparsi del vasto universo delle relazioni: FREMITI – Relazionarsi, interagire, agire sarà infatti il titolo di questa edizione 2024.
La line up ufficiale degli autori è stata annunciata in questi giorni sui social e sul sito: saranno sette le mostre principali del festival, selezionate grazie alla direzione artistica di Roberto Fava e Barbara Cannizzaro, cui si affiancheranno altri sette progetti selezionati tramite call.
Scopriamo gli autori
Luisa Puntelli si avvicina da autodidatta alla macchina fotografica, trasformandola in un mezzo di ricerca di sé stessa e della propria identità. La sua ricerca si focalizza sull’autoritratto e sul viaggio nel tempo – tema ricorrente nei suoi progetti – in cui Luisa riesce ad estendere le proprie percezioni e ampliare le proprie visioni limitanti.
Il suo progetto, Out of Time, parla proprio della nostra relazione con il tempo. Strumento che ci permette di analizzare il passato come osservatori esterni come lei stessa dice:
“stare fuori dal tempo, dà la possibilità di entrare nuovamente nel passato, da osservatori, per ritrovarsi e accoglierlo“.
Fotogiornalista freelance di base a Bologna, Michele Lapini si interessa profondamente delle questioni sociali, politiche e ambientali: da alcuni anni documenta l’impatto della crisi climatica in Italia nei territori e nelle comunità locali, segue le lotte dei movimenti sociali e ambientalisti e lavora insieme ad alcune Ong documentando progetti di cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e ambientali.
Assalto al cielo è il nome del suo progetto e raccoglie una serie di immagini della sua attività di fotogiornalista e attivista durante le sue sessioni di documentazione dei cortei e dei movimenti di protesta. Attraverso le immagini di Lapini il Festival ha l’opportunità di addentrarsi e toccare da vicino molte delle tematiche e delle tensioni che caratterizzano l’epoca contemporanea.
Nelle sue fotografie, analogiche e digitali, Annalisa Ceolin sviluppa una ricerca introspettiva, simbolica e metaforica. Allieva di Roberto Salbitani, Mimmo Jodice e Maria Pia Miani, ha preso parte a numerose mostre fotografiche in Italia e all’estero. Sue fotografie sono conservate presso archivi e fondazioni.
Annalisa ha realizzato numerosi reportage per il Comune di Venezia, tra cui quello del Carcere Femminile esposto in questa seconda edizione del Ricarica Foto Festival che si intitola La luna di vetro. Incentrato sulla relazione tra il dentro ed il fuori, la chiusura del carcere e la libertà del mondo esterno e le relazioni che si instaurano tra detenute e visitatori. Nel contesto del carcere la fotografia diventa il mezzo per evadere dal proprio vissuto e, attraverso l’immaginazione, sviluppare e rappresentare i propri sogni e desideri.
Benedetta Falugi è una fotografa indipendente che vive in Toscana. Il suo approccio con la fotografia avviene quasi casualmente, ha studiato fotografia attraverso vari workshop e come autodidatta e contemporaneamente ha cominciato una sua personale ricerca che si rivolge soprattutto ai luoghi che ama e alle persone che vi abitano affinando velocemente un proprio linguaggio e un proprio stile riconoscibile. Ha preso parte a numerosi festival fotografici con mostre, tenendo talk, letture portfolio e workshops sia in Italia che all’estero.
Il Cotone è un progetto nato in un quartiere residenziale che sorge nei pressi di un’acciaieria del distretto industriale di Piombino ed è focalizzato sulle relazioni di solidarietà che sono nate tra gli abitanti di questo quartiere, quasi isolato dal resto della collettività.
Nata a Piacenza nel 1983, Luana Rigolli attualmente vive a Roma. È laureata in Ingegneria Civile, ma dopo qualche anno di professione preferisce raccontare con la fotografia cosa la circonda piuttosto che modificare il paesaggio con altre opere di ingegneria. La sua ricerca fotografica si muove prestando attenzione all’analisi storica e all’interazione uomo-paesaggio. Ha esposto i suoi lavori in diverse mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Ha pubblicato su varie riviste, come National Geographic, Mare, il Post, T Magazine del New York Times, Gestalten.
Isola degli Arrusi è il nome del suo progetto e si sviluppa a partire da una ricerca archivistica sugli uomini arrestati e mandati al confino sull’isola di San Domino (Tremiti) durante il governo fascista perché omosessuali. Il progetto ricostruisce fotograficamente i luoghi in cui questi uomini hanno vissuto mettendo in relazione il passato ed il presente, anche grazie ai numerosi documenti d’archivio.
Alessandro Gattuso è fotografo e filmmaker laureato all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Il suo primo corto Por Cuestion di Corazon vince il FestivalOmovies. Realizza il documentario Antonio degli scogli selezionato al TriesteFilmFestival, al Festival Italiano di Lisbona e menzione al NapoliFilmFestival. Nel 2021 è finalista del premio Zavattini e a Maggio 2024 lavora come restauratore della pellicola all’archivio Luce/Cinecittà. La sua ricerca è incentrata sulla cultura queer e sui racconti biografici.
Il suo progetto, Cosmi, sottolinea la capacità del corpo – superficie che funge da cerniera tra interno ed esterno – di farsi territorio liminale tra percezione individuale e sociale, tra rappresentazione e autorappresentazione. I giovani soggetti scelti ingaggiano una relazione con chi li osserva, in primo luogo il fotografo attraverso il suo obiettivo, ma in generale noi tutti che ci sentiamo chiamati in causa da questi sguardi, quasi sfidati a prendere atto di una nudità che non è solo fisica.
Ad Efrem Raimondi sarà dedicato uno spazio importante del Festival.
Nato a Legnano nel 1958, Efrem ha iniziato la sua carriera di fotografo nel 1980, con un reportage sul terremoto dell’Irpinia. Le prime collaborazioni cominciano pochi anni dopo, lavorando con riviste nazionali e internazionali: i suoi scatti sono stati pubblicati, tra gli altri, su GQ, Vanity Fair, Rolling Stone, Capital, Interni Magazine.
Per chi non avesse ancora scoperto la sua fotografia, riportiamo qui le sue parole in merito al concetto di biografia:
“La biografia non è un animale intelligente. Non è roba seria …
Finché sei in vita almeno, che il più delle volte sei tu a fartela.
Quindi cominciamo col chiamarla autobiografia.
Inizia forse ad avere un minimo senso quando te ne vai, che se proprio se ne sente la necessità, sono altri a occuparsene. Accada o meno non lo saprai mai.
E questo è il vero vantaggio: non avere notizie di sé…”
Il progetto che il Ricarica Foto Festival ha il piacere di esporre è Portrait for sales, attraverso cui Efrem parla della sua idea di relazione tra fotografo e soggetto.
“Dall’86 col mio autoritratto in banco al 2015 con la nuca di Laura in iPhone.
In mezzo il tempo che mi ha permesso di ritrarre tanta gente. Diversa e un po’ dappertutto. Che in fondo il luogo non è mai così importante: uno studio a Los Angeles è come uno studio a Milano. O ad Anzano del Parco provincia di Como.
Neanche il nome del soggetto è importante. Mentre la persona sì.
Imprescindibile per restituire altro, che prima non c’era.
Che forse la riguarda marginalmente.
Mentre riguarda totalmente me.
Un ritratto, una fotografia appunto.“
A luglio è scaduta la deadline per l’invio dei progetti per le call, pensate per fotografi amatori e professionisti, che permettevano di esporre i propri progetti fotografici durante questa seconda edizione del Festival.
Gli autori selezionati dalla giuria sono:
- Alice Muratore con Dove piovono cristalli
- Rebecca Cenzato con Spettro visibile
- Elisa Mariotti con A letter from home
- Giulia Soul con Evoluzione della specie
Inoltre la direzione artistica ha deciso di selezionare Federico Baruffaldi con Angelo della nebbia e Federico Mauro con Nel segno di confine, il confine nel segno per il premio “Uno sguardo sul territorio”, mentre ad Iside Delazzari con il progetto Disagi va la menzione speciale “giovane talento”.
Trovate tutte le informazioni ed ulteriori aggiornamenti sul programma del Ricarica Foto Festival sul sito ricaricafotofestival.it