Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi, film di Teemu Nikki
al cinema dal 14 novembre 2024

è un’esilarante commedia per tutta la famiglia diretta da uno dei registi più innovativi del panorama cinematografico contemporaneo

Clicca qui per il commento a cura di Alessandro Turillo (7 novembre 2024)
Clicca qui per le informazioni ufficiali sul film

Snot e Splash - Il mistero dei buchi scomparsi, film di Teemu Nikki poster
il poster

Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi, film di Teemu Nikki – Opzioni per lo streaming



commento (senza spoiler) a cura di Alessandro Turillo (7 novembre 2024)

Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi: una favola tenera

Nel nostro Occidente sempre pronto a dichiararsi migliore, ordinato e razionale, sento il bisogno di una fantasia che provi a dribblare la tipica staccionata fatta di male e bene. Proprio ieri su Instagram osservavo rapito una serie in pochi scatti: la storia di un nano di bosco. Mi è parso quasi di poter avere residenza dentro al buco d’un tronco d’albero.

Da quel punto vista, in bilico tra le due stagioni fredde dell’anno, ho visto passare in un paesaggio innevato Snot e Splash, i due protagonisti del nuovo film di Teemu Nikki, “Il mistero dei buchi scomparsi”, nelle sale dal 14 novembre. Si facevano strada nel nostro immaginario a partire da una favola scritta da Manlio Castagna, famoso autore italiano di libri fantasy per ragazzi.

Da sempre una cosa che scalda l’autunno inverno sono le belle storie. Le vorremmo ascoltare alla luce di un camino, per voce di qualcuno che sappia accompagnarci nei territori del conosciuto non immaginato.

Il regista finlandese sembra proprio aver trovato un’intonazione adeguata al suo proposito. Così a partire da una coppia di giovanissimi attori “Snot” (Hugo Komaro) e “Splash” (Urho Kuokkanen), assistiamo ad una storia che ha il pregio dell’insolito e le atmosfere degli amanti del Natale: la neve, il bisogno di amore, e la fantasia come risorsa per stare al mondo.

Mi sembra che da almeno dieci anni, se non di più, le storie che hanno come protagonisti i ragazzi e le ragazze della terza infanzia abbiano preso il testimone della sperimentazione narrativa. Quasi come se la libertà del periodo tra i sette e i dieci anni fosse un luogo ideale per provare a giocare con le rigide regole che caratterizzano la sceneggiatura classica americana. Questa fase della vita, non ancora assediata dall’adolescenza, lascia spazio innanzitutto ad una tenerezza matura, in procinto di avvicinarsi a un periodo chiave nella nostra società.

Il film ci chiede cosa davvero conti nella vita. Per capirlo i nostri protagonisti – che non sono solo i due bambini ma alcuni memorabili personaggi che vivono nel villaggio della nonna di Snot e Splash – , dovranno affrontare un dilemma che appartiene a tutti noi: cosa è davvero necessario?
Se per gli adulti la soluzione tematica potrebbe suonare forse un po’ troppo semplicistica, credo invece che sarebbe bello attardarsi per decidere cosa davvero sia in gioco nel film. La pellicola ha un controcanto di emozioni che appartengono a tutti e di cui potremmo ancora aver bisogno.

Questo per me è il cuore del film, e la scelta dei propri personaggi preferiti potrebbe davvero non essere scontata.

Per alcuni ragazzi la favola potrebbe risultare un po’ sopra le righe, di certo molto diversa dalla narrazione tipica che incontrano sui social tutti i giorni, e quindi, a mio avviso anche questo possibile fastidio dell’insolito è una preziosità. Potrebbe esserci qualcuno che fatichi ad avvicinarsi alla cultura finlandese, con i suoi tempi e modi. Ma il film è un canto invernale per chi, comodamente seduto su una poltroncina davanti al grande schermo, abbia voglia fare un po’ di conoscenza con un popolo lontano nello spazio, ma vicino nella sua ricerca di vie per attraversare la vita.


Dal 14 novembre arriva nelle sale italiane Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi, il nuovo film del regista finlandese Teemu Nikki, distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

Commedia per tutte le età, Snot e Splash racconta le avventure di due fratelli sempre in lite, Snot (Hugo Komaro) e Splash (Urho Kuokkanen), che, durante le vacanze invernali, si recano nella piccola città di Acquainbocca per fare visita alla nonna. Scopriranno presto che tutto è cambiato. I due si ritrovano a inseguire un misterioso ladro di buchi e la loro avventura si trasforma in una corsa contro il tempo per salvare gli abitanti di Acquainbocca, e non solo. Nel cast anche Kati Outinen, Pekka Strang, Jari Virman, Sampo Sarkola.

Prodotto da It’s Alive Films, Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi andrà ad arricchire il “Teemu Nikki Universe“, un affascinante insieme di storie capaci di incantare il pubblico di tutte le età, scoperte e distribuite in Italia da I Wonder Pictures, e successivamente disponibili su IWONDERFULL. La nuova opera di Teemu Nikki si distingue per il suo mix unico di umorismo, azione e avventura, a cui si aggiungono elementi visivi spettacolari e personaggi indimenticabili. Nikki, noto per la sua capacità di trattare temi universali con leggerezza e ironia, crea un ambiente in cui il pubblico può riconoscersi, mentre i protagonisti affrontano sfide che mettono alla prova non solo le loro abilità, ma anche il loro legame fraterno.

il regista Teemu Nikki
il regista Teemu Nikki

In Snot e Splash, il regista utilizza una palette visiva vivace e un design innovativo, catturando l’immaginazione degli spettatori più giovani e invitandoli a esplorare un mondo fantastico, ricco di sorprese. Con dialoghi spiritosi e situazioni comiche, il film intrattiene e coinvolge, offrendo momenti di pura gioia e risate. Nikki continua a consolidare la sua reputazione come uno dei registi più innovativi del panorama cinematografico contemporaneo, capace di creare storie che parlano tanto ai bambini quanto agli adulti, mantenendo sempre viva l’attenzione del pubblico.

Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi è ora anche un libro illustrato, curato dallo scrittore Manlio Castagna e dall’illustratore Gianluca Garofalo, edito da Salani Editore, presentato in anteprima durante l’edizione 2024 del Lucca Comics & Games e in libreria dal 29 ottobre.

Sinossi
Anche se sono fratelli, non potrebbero essere più diversi, Snot e Splash: il primo è vulcanico e confusionario, il secondo ordinato e meticoloso. In visita alla nonna nella ridente cittadina di Acquainbocca, i due si trovano tra le mani un inspiegabile mistero: i buchi del paese stanno tutti scomparendo. Com’è possibile? “Non fanno più i buchi di una volta” è il serafico commento della nonna, ma le cose sono più complicate di così: c’entrano un dentista perfezionista, una sindaca vendicativa, una mamma che viaggia nel tempo e un buco nero che rischia di inghiottire il mondo intero! Dal genio di Teemu Nikki, un’avventura imprevedibile e anarchica per tutta la famiglia, una storia fuori da ogni schema per ricordarci che sì, va bene l’ordine… ma che vita sarebbe senza un po’ di caos?

 

Testo e immagini dall’Ufficio Stampa IWonderfull, Golin Italy. Aggiornato il 29 ottobre e il 12 novembre 2024.

Write A Comment

Pin It