Ideale punto di contatto tra poesia popolare e letteratura colta, il Kalevala di Elias Lönnrot mostra infinite chiavi di lettura
La radura di Sandormoch, in Carelia, è un luogo della memoria del Novecento europeo. Un libro di Irina Flige ne racconta la storia
Esempio di plurilinguismo raffinato, L’urlo della terra di Timo K. Mukka è un testo che non ha smesso di scandalizzare un mondo di benpensanti, ancora oggi
Il disturbante film horror finlandese HATCHING – La forma del male sta per arrivare nei cinema italiani dal 6 ottobre 2022
Nel saggio di Uno Harva, Il furto del sampo, si esaminano le varie interpretazioni che nel corso dei secoli sono state proposte per spiegare il termine e il concetto oscuro designato dal sostantivo sampo
Il resoconto di viaggio di Giuseppe Acerbi fu pubblicato a Londra nel 1802 in un’edizione inglese intitolata Travels through Sweden, Finland, and Lappland, to the North Cape, in the years 1798 and 1799
Il 9 aprile in Finlandia si festeggia il Suomen kielen päivä, la “Giornata della lingua finlandese”, nota anche come Mikael Agricolan päivä, la “Giornata di Mikael Agricola”
In Finlandia la data del 28 febbraio viene ufficialmente ricordata come il Kalevalan päivä, il “Giorno del Kalevala”, giornata della cultura finlandese, celebrata ogni anno con ricchi eventi.
Egypt of Glory: il Museo Egizio porta grandi novità con due esposizioni inedite al museo Amos Res di Helsinki e il Kumu Art Museum di Tallin
La via eterna è un meraviglioso e cristallino arazzo che racconta una storia finlandese persa nella memoria dei macro-eventi storici del Novecento