Al via il progetto “Pompei tra le mani” un percorso multisensoriale per favorire l’accessibilità culturale, promosso dal Parco Archeologico di Pompei
A conclusione dell’intervento di restauro e valorizzazione, inaugurato il nuovo percorso di fruizione dell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
Chiuso nel 2016 per consentire l’adeguamento alle norme di sicurezza, il Corridoio Vasariano riapre ed è stato interamente restaurato
Apertura della Villa di Diomede e della Casa dei Dioscuri al Parco Archeologico di Pompei, con sistemi innovativi di accessibilità per disabili e giardini lussuosi ricostruiti
Il Museo Barracco è tra i primi musei al mondo a dotarsi del sistema Li-Fi, acronimo di Light Fidelity. Un meccanismo di comunicazione tra i più moderni e innovativi che consente di trasmettere informazioni e immagini in modalità wireless, mediante la modulazione della luce, da appositi faretti LED (trasmettitori) ai dispositivi mobili dei visitatori dotati di fotocamera (ricevitori).
Vai, guarda, ascolta è un documentario sul tema dell’accessibilità in Grecia che racconta come vivono questa realtà le persone con disabilità
#PaestumPerTutti: Parco Archeologico di Paestum e INAIL insieme per l’accessibilità universale
“POMPEI ACCESSIBILE” PROGETTO DI RICERCA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE DELLE TERME SUBURBANE DI POMPEI Consegna degli esiti della ricerca nell’ ambito dell’Accordo…
Visita guidata tattile – sensoriale alla mostra “Egizi-Etruschi da Eugene Berman allo scarabeo dorato” Roma, Centrale Montemartini giovedì 15 marzo ore 16.00…
A Villa Torlonia la prima mappa tattile delle Ville Storiche Un nuovo strumento all’insegna dell’inclusione nell’ambito dei progetti per l’ accessibilità del…