Teofania. Lo spirito della religione greca antica è un saggio del grande storico delle religioni Walter F. Otto apparso per la prima volta nel 1956 e recentemente ripubblicato da Adelphi
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo
Il saggio di Giulio Guidorizzi “Enea, lo straniero. Le origini di Roma” ripercorre le tappe dell’eroe a cui Virgilio aveva dato vita per glorificare Roma e Augusto
Quale filo sostiene la narrazione del mito in questo romanzo, in che modo è ricucito nella Splendente di Cesare Sinatti il ciclo troiano?
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
Definita irresistibile e pericolosissima, l’ate raggiunge i suoi subdoli scopi soprattutto in circostanze tali da rendere le menti più vulnerabili, agisce in tante e diverse occasioni, ma sempre e comunque producendo i medesimi effetti nefasti
In questi giorni sospesi, virgilianamente segnati dalle lacrime delle cose, accostarsi alle pagine degli antichi innesca un singolare cortocircuito
Nell’anfora a collo distinto attribuita a Exekias, conservata al British Museum di Londra, si esemplifica al meglio la potenza dello sguardo seducente di Pentesilea rivolto ad Achille
La Villa romana di Positano si trova a ben 11 metri di profondità, al di sotto della Chiesa di s. Maria Assunta, nella Divina Costa d’Amalfi
«Ognuno uccide ciò che ama», è la provocazione lanciata poco più di un secolo fa da Oscar Wilde, ma anche gli antichi hanno trattato il tema delle molestie