Una statuina in argilla, dalle sembianze femminili, risalente a 7000 anni fa, è stata ritrovata nella grotta di Battifratta, presso Poggio Nativo in Sabina (Lazio)
The Last Drop, la mostra fotografica che, attraverso oltre 100 scatti, racconta i drammi e i conflitti sociali del nostro tempo. All’Acquario Civico di Milano
Quale sarà il futuro della memoria in un mondo segnato dalle catastrofi ambientali e dai cambiamenti climatici?
Un nuovo studio spiega come gli antichi abitanti polinesiani dell’isola, i Rapa Nui, costruissero ahu e moai in prossimità delle fonti d’acqua costiere
8 Aprile 2016 Con sette mesi l’anno di precipitazioni molto ridotte, la raccolta, l’immagazzinamento e la gestione dell’acqua rientravano tra le principali priorità…
21 Agosto 2015 Un blocco di marmo bianco da Laodicea, antica città nella provincia turca di Denizli, documenta la legge con la quale…
9 – 10 Giugno 2015 Secondo un nuovo studio, opera dell’olandese Adriaan M. de Kraker, un terzo delle inondazioni verificatesi nelle regioni sud occidentali dei…
21 Maggio 2015 Lavori fognari fanno emergere una sezione dell’antico Acquedotto Inferiore di Gerusalemme, nel quartiere di Umm-Tuba. L’opera fu costruita duemila anni…
Via libera alla riqualificazione del Museo dell’Acqua I lavori di ristrutturazione di MM Spa renderanno l’ex centrale dell’acquedotto uno spazio culturale sempre aperto…