Un antico melting pot ha influenzato l’aspetto fisico e la fisiologia degli Europei di oggi; lo studio su Current Biology
La scoperta di uno dei più antichi templi buddhisti al mondo nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, è il frutto dell’ultima campagna di scavo della missione italiana in Pakistan
Una nuova area di età arcaica appartenente a una comunità di tradizione pre-agricola è stata scoperta nella penisola di Samanà, a nord-est della Repubblica Dominicana
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa: le abitudini alimentari di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici
Questa moltitudine in marcia e gradualmente in crescita è la principale protagonista del saggio d’esordio di Aboubakar Soumahoro, Umanità in rivolta
Possiamo tranquillamente affermare che la storia della città di Bitonto da sempre sia stata legata all’olivicoltura: già in epoca classica si riscontrano delle monete battute dalla zecca cittadina con la rappresentazione di una civetta e di un ramoscello di olivo
A Varese, sotto la superficie dell’acqua e negli strati di crollo delle palafitte si conservano tracce preziose e significative della nostra preistoria
Nella media valle del torrente Titerno sorge Cerreto Sannita, noto insediamento del Beneventano nord-occidentale per la produzione di ceramica di pregio
Anche il naturalista Plinio il Vecchio ricorda la bontà dei vini prodotti proprio a Pompei, che raggiungevano il massimo del pregio nell’arco dei 10 anni
Una nuova tecnica ha permesso l’analisi delle proteine estratte dalle antiche ceramiche dall’insediamento di Çatalhöyük, nell’Anatolia centrale