Anche il naturalista Plinio il Vecchio ricorda la bontà dei vini prodotti proprio a Pompei, che raggiungevano il massimo del pregio nell’arco dei 10 anni
Una nuova tecnica ha permesso l’analisi delle proteine estratte dalle antiche ceramiche dall’insediamento di Çatalhöyük, nell’Anatolia centrale
Un nuovo studio getta luce sulla dieta e le attività umane presso una stretta striscia costiera del Brasile, che era probabilmente oggetto di coltivazione di piante come la patata dolce e l’igname
3 Ottobre 2016 Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Archaeological Science: Reports, ha dimostrato che – contrariamente a quanto finora ritenuto – la…
29 Agosto 2016 Un nuovo studio, pubblicato su PNAS, ha preso in esame il tartaro dai denti degli antichi foraggieri balcanici che vissero…
11 Agosto 2016 Identificati a Cnoc Coig resti ossei relativi a sei umani e datati al Tardo Mesolitico, più precisamente al 4000 a.…
4 Agosto 2016 Prima di arrivare in Europa, gruppi di cacciatori raccoglitori praticarono le basi dell’agricoltura nell’odierna Turchia, durante l’Età della Pietra. Un nuovo studio,…
2 Agosto 2016 Un nuovo studio, pubblicato su Royal Society Open Science, è giunto alla conclusione che – cinquemila anni fa nella parte orientale…
Il primo studio su larga scala dei genomi completi da resti umani nel Vicino Oriente, ha individuato tre popolazioni distinte di agricoltori, vissute all’alba dell’agricoltura, tra 12 e 8 mila anni fa.
18 Luglio 2016 Un nuovo studio, pubblicato su Nature Genetics, espone i risultati del sequenziamento del genoma dell’orzo di seimila anni fa, proveniente…