Società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica e audiovisiva, Altre Storie nasce nel 2014 dalla grande passione ed esperienza nel settore cinema e tv di Cesare Fragnelli, suo fondatore e amministratore unico.
Il cuore dei progetti Altre Storie è nella parola ‘storie’. La società ha creato una factory di giovani autori e creativi con cui percorrere insieme un cammino condiviso, fondato sull’importanza della narrazione per immagini. L’obiettivo è dar voce e valorizzare nuovi talenti, autori del domani, capaci di realizzare opere di qualità dal respiro internazionale. Tutto questo perché in Altre Storie esiste una certezza:
“c’è sempre una Nouvelle Vague da scoprire…”.
Dalla sua nascita Altre Storie ha sviluppato numerose produzioni per il cinema e avviato la scrittura di progetti per la TV e i nuovi media con una costante attenzione alla ricerca, all’innovazione e ai linguaggi del futuro. Nel 2017 ha aperto una divisione interamente dedicata alla distribuzione theatrical, diventando un editore cinematografico con un listino di qualità che include autori e artisti italiani e internazionali, premiati nei festival più importanti.
Negli anni il percorso della società si è arricchito di importanti collaborazioni con Beta Cinema, CJ ENM I International Sales & Distribution, Film Boutique, IIF-Italian International Film, Ik Media, Leone Film Group, Lotus Production – una società Leone Film Group, Minerva Pictures, MonteCristo International, Mustang Entertainment, Palosanto Film, Rai Cinema e RaiPlay, Sky Cinema, Tim Vision, True Colours, Vision Distribution, e del sostegno del Ministero della Cultura – DGCA, di Apulia Film Commission, della Regione Puglia, Regione Lazio, Regione Basilicata con l’obiettivo di crescere costantemente, far emergere i grandi autori del futuro e diventare un punto di riferimento nella produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi di qualità per un pubblico internazionale.
Frutto di questo percorso sono i titoli che compongono il ‘cantiere della narrazione’ Altre Storie.
Produzione
Carmen è Partita (2024) di Domenico Fortunato, una produzione Altre Storie con Rai Cinema; MalAmore (2023) di Francesca Schirru, una produzione Altre Storie con Rai Cinema; Percoco, il primo mostro d’Italia (2022) di Pierluigi Ferrandini, una produzione Altre Storie con Rai Cinema, il contributo di Apulia Film Commission e Regione Puglia, con il contributo del MiC-DGCA (in concorso al Bif&st 2023); Bentornato papà (2021) di Domenico Fortunato, una produzione Altre Storie con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Lazio e il contributo di Regione Puglia e di Apulia Film Commission, con il contributo del MiC-DGCA (in concorso al Bif&st 2021); Di notte Sul mare (2020) film breve di Francesca Schirru, una produzione Altre Storie in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo di Regione Puglia e di Apulia Film Commission e con il sostegno della Regione Lazio; Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma (2020) di Giulio Base, una produzione Altre Storie e Clipper Media con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Lazio; La Volta Buona (2020) di Vincenzo Marra, prodotto da Altre Storie in collaborazione con Lotus Production – una società Leone Film Group e Tim Vision, con il contributo del MiBACT- DGCA (presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma – Alice nella città 2019); La rivincita (2020) opera prima di Leo Muscato, una produzione Altre Storie con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Lazio e il contributo di Regione Puglia e di Apulia Film Commission (partecipazione al Bif&st – Bari International Film Festival 2020); Wine to Love (2018) opera prima di Domenico Fortunato una produzione Altre Storie con Rai
Cinema, con il sostegno della Regione Lazio e in collaborazione con la Regione Basilicata; Extra Time (2018) documentario di Carlo Alessandri; Il bene mio (2018) opera seconda di Pippo Mezzapesa, una produzione Altre Storie con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Lazio e con il contributo di Regione Puglia e di Apulia Film Commission, con il contributo del MiBACT-DGCA (presentato come evento fuori concorso alla 75. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – Giornate degli autori); Pertini – il Combattente (2018) film documentario di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo prodotto da Anele, in collaborazione con Altre Storie e Sky Cinema, in collaborazione con Rai Cinema; Il giorno più bello (2017) opera prima di Vito Palmieri in coproduzione con Clemart e con Rai Cinema e il contributo di Apulia Film Commission; Ab Urbe Coacta (2016) documentario di Mauro Ruvolo (in concorso al Festival di Torino 2016); La buona uscita (2016) opera prima di Enrico Iannaccone prodotta con Mad Entertainment, Ik Media e Zazen Film con il contributo del MiBACT-DGCA.
Distribuzione
Il grande carro di Philippe Garrel (Orso D’Argento per la Miglior Regia | Berlinale 2023, uscita 14 settembre 2023, distribuito con Minerva Pictures); Bugiardo Seriale di Olivier Baroux (uscita 31 agosto 2023, distribuito con Minerva Pictures); Io sono tuo padre di Mathieu Vadepied (Film di apertura del Festival di Cannes | Un Certain Regard, uscita 31 agosto 2023, distribuito con Minerva Pictures); Black Bits di Alessio Liguori (uscita 3 agosto 2023, distribuito con Minerva Pictures); Percoco, il primo mostro d’Italia di Pierluigi Ferrandini (in concorso al Bif&st – Bari International Film&Tv Festival 2023, uscita 17, 18, 19 aprile 2023); Franco Battiato – La Voce del Padrone di Marco Spagnoli (vincitore del Nastro d’Argento 2023 nella categoria Cinema, Spettacolo, Cultura, uscita dal 28 novembre al 4 dicembre 2022); Er gol de Turone era bono di Francesco Miccichè e Lorenzo Rossi Espagnet (uscita dal 24 al 27 ottobre 2022); Il Viaggio degli eroi di Manlio Castagna (uscita 20-21e22 giugno 2022); Quando Hitler rubò il coniglio rosa del premio Oscar Caroline Link (uscita 28 aprile 2022); Storia di mia moglie di Ildikó Enyedi (in concorso al Festival di Cannes 2021, uscita 14 aprile 2022); Bentornato papà di Domenico Fortunato (in concorso al Bif&st 2021, uscita 7 ottobre 2021); Di notte, sul mare di Francesca Schirru (uscita in esclusiva su Rai Play il 29 aprile 2021); Un Cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base (uscita 27 gennaio 2021); La Volta Buona di Vincenzo Marra, (presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma – Alice nella città 2019, uscita 2 luglio 2020); La rivincita di Leo Muscato (uscita 4 giugno 2020, partecipazione al Bif&st – Bari International Film&Tv Festival 2020); Permette? Alberto Sordi di Luca Manfredi (uscita 24-25 e 26 febbraio 2020); A Tor Bella Monaca non piove mai di Marco Bocci (uscita 28 novembre 2019); Ploi di Árni Ásgeirsson distribuito con Minerva Pictures (uscita 21 novembre 2019); Mademoiselle di Park Park Chan-wook (in concorso alla 69. edizione del Festival di Cannes e vincitore dei Bafta Awards 2018 come miglior film non in lingua inglese, uscita 29 agosto 2019); The Quake il terremoto del secolo di John Andreas Andersen distribuito con Minerva Pictures (uscita 8 agosto 2019); Welcome Home di George Ratliff, distribuito con Minerva Pictures (uscita 11 luglio 2019); Wine to Love di Domenico Fortunato (uscita 18 e 19 dicembre 2018); Il bene mio di Pippo Mezzapesa (presentato come evento fuori concorso alla 75. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – Giornate degli autori, uscita 4 ottobre 2018); La ragazza dei tulipani di Justin Chadwick (uscita 6 settembre 2018); Hotel Gagarin di Simone Spada (uscita 24 maggio 2018); Parlami di Lucy di Giuseppe Petitto (uscita 19 aprile 2018); Pertini – Il combattente di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo (uscita 15 marzo 2018); Veleno di Diego Olivares (evento speciale di chiusura della Settimana Internazionale della Critica alla 74. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, uscita 14 settembre 2017); La Vita in Comune di Edoardo Winspeare (in concorso alla 74. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – sezione Orizzonti, uscita settembre 2017); Operation Chromite di John H. Lee (uscita 20 luglio 2017); Cane mangia cane di Paul Schrader (uscita 13 luglio 2017); Parliamo delle mie donne di Claude Lelouch (uscita 22 giugno 2017); Sognare è Vivere di Natalie Portman, in collaborazione con Eleven Finance (presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2015, uscita 8 giugno 2017).
Testi [1] e [2] dall’Ufficio Stampa Ali&Colapietro e dagli Uffici Stampa 01 Distribution, Manzo Piccirillo.