Continua nel quarto bimestre, luglio-agosto 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Un relitto di età romana (II-I secolo a.C.) è stato rinvenuto al largo di Pisciotta, lungo la costa cilentana, a circa 7 miglia dalla terraferma
Nella villa romana di Civita Giuliana, a Pompei, l’arredo di una stanza assegnata agli schiavi: un’istantanea che ricostruisce la loro vita
Civitavecchia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale individuano il relitto di una nave oneraria romana e anfore del II-I secolo a.C.
Elmo ellenistico restituito in Olanda ai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, a seguito della complessa “Operazione Taras”
Ricercatori dell’Università di Pisa hanno svelato per la prima volta il contenuto di circa cinquanta vasi e anfore provenienti dalla tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino. Il lavoro pubblicato sul Journal of Archaeological Science è stato svolto dall’Ateneo di Pisa attraverso due campagne di studi condotte nel 2019 nel museo sabaudo.
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
Operazione Taras: sgominato un traffico di oltre 2000 reperti archeologici. Da Taranto erano andati in Germania, Belgio, Olanda e Svizzera
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituisce al Perù importanti reperti archeologici Il 22 luglio 2021, alle ore 11:00, presso…
Controlli straordinari ai siti archeologici sommersi nel Golfo di Cagliari: recuperati un cannone-mitragliera della Seconda Guerra Mondiale e anfore