“La natura selvaggia è viva, e sussurra a tutti affinché possiamo ascoltarla e risponderle”, così Lawrence Anthony nel suo L’uomo che parlava agli elefanti
A Varese, sotto la superficie dell’acqua e negli strati di crollo delle palafitte si conservano tracce preziose e significative della nostra preistoria
Traccia materiale di queste attività di lavoro, trasporto e commercio sono le attaccaglie: fori per lo stazionamento di animali da tiro, da soma ed eterogenei
La questione del “De mirabilibus ascultationibus” è degna di nota sia per le problematiche storico-filologiche sia per le informazioni, spesso stravaganti, contenute all’interno della raccolta
6 Settembre 2016 In un nuovo studio, pubblicato da Royal Society – Open Science, si sono presi in esame i maiali selvatici delle…
17 Agosto 2016 Secondo un nuovo studio, pubblicato su PLOS One, gli abitanti di Teotihuacán avrebbero allevato lepri e conigli per ricavarne cibo, pelliccia…
8 Agosto 2016 Andare a cavallo è l’uso fondamentale che si è fatto di questo animale domestico, e ha influenzato per millenni le società…
13 Giugno 2016 La capra domestica comparve prima nella Mezzaluna Fertile, e in Iran e Turchia, circa diecimila anni fa, a partire dall’egagro (capra…
8 Giugno 2016 L’analisi degli isotopi dell’ossigeno di denti fossili di cervo rosso (anche noto come cervo nobile o reale, cervus elaphus), ritrovati…
2 Giugno 2016 Le origini del cane domestico (Canis lupus familiaris) sono da lungo tempo oggetto di discussioni a livello accademico: c’è chi…