Con Close, il regista fiammingo Lukas Dhont torna al cinema con una profonda storia di amicizia e sulla ricerca dell’identità
Il mese di ottobre 2022 appena concluso ha visto il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale particolarmente impegnato sia in ambito nazionale che internazionale
Tori e Lokita è l’ultimo film di Jean-Pierre e Luc Dardenne, vincitore del Premio Speciale per il 75° anniversario al Festival di Cannes
Le Temple Oublié: il Museo Reale di Mariemont in Belgio espone un reperto che i visitatori trovano intrigante: un frammento di una colossale statua femminile
Beni culturali recuperati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in mostra al quartier generale di Europol a L’Aja
Vallus, les dents de la terre: il mietitore gallo-romano, o vallus, è uno straordinario strumento agricolo che è stato ricostruito e testato per oltre 20 anni nel sito archeologico di Malagne
Da tempo la comunità scientifica si interrogava sulla singolare assenza di ossa, di resti umani della battaglia di Waterloo
Elmo ellenistico restituito in Olanda ai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, a seguito della complessa “Operazione Taras”
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
Operazione Taras: sgominato un traffico di oltre 2000 reperti archeologici. Da Taranto erano andati in Germania, Belgio, Olanda e Svizzera