Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione alle Scuderie del Quirinale, fino al 10 aprile 2023
Mancano poche settimane all’apertura dei quattro cantieri che riporteranno alla riqualificazione dell’area dove sorge l’Olympieion, il tempio dedicato a Zeus Olimpio
Lunedì 9 dicembre dalle 9 in Aula Baratto convegno su saccheggio, furto, traffico illegale, esportazione clandestina di oggetti archeologici e artistici
Dal 19 al 21 luglio, Cagliari ospiterà la prima edizione del Sardinia Archeo Festival, promosso dall’Associazione Culturale Itzokor, da anni impegnata nell’ambito della divulgazione culturale
il Governo regionale ha deciso di approvare proprio le ultime proposte avanzate da Tusa nelle scorse settimane.
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) inaugura oggi, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, un nuovo centro IIT dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie e materiali nel campo dello studio e della conservazione dei beni culturali
Report UNPLI Provincia di Cosenza Ad Amantea, ridente cittadina del Tirreno cosentino, in un noto hotel di Campora San Giovanni, si è svolto…
TERMINATA PRIMA FASE DEL PROGRAMMA ITALO-IRACHENO PER LA SALVEZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE ATTACCATO DA ISIS È terminata agli inizi di marzo la prima parte…
CAFOSCARINA INVENTA IL ‘NANOGEL’ PER PULIRE IL PATRIMONIO ARTISTICO Da un’idea avuta a lezione, Irene Scarpa ha sviluppato in laboratorio e brevettato un…
31 Marzo 2016 Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of the American Planning Association, esplora la relazione tra pianificazione urbana e conservazione dei beni…