Io Maria Amalia di Sassonia – Prima Regina di Napoli: il Teatro di San Carlo celebra il terzo centenario dalla nascita della Regina
La Biblioteca Statale di Lucca risiede nell’ex Convento di Santa Maria Corteorlandini dell’Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio
Nella Biblioteca Universitaria di Napoli sono custoditi oltre un milione di libri, tra cui le incisioni dantesche attribuite al Botticelli e le primissime edizioni a stampa
Siglato un accordo quadro tra Sapienza e il Commissario straordinario del Governo per il Progetto di Recupero e Valorizzazione dell’ex Carcere Borbonico dell’Isola di Santo Stefano – Ventotene
L’amante del vulcano di Susan Sontag è un romanzo storico che racchiude al suo interno molteplici tematiche, così come molteplici si rivelano, anche, i punti di vista
Il Museo Archeologico Libero D’Orsi intitolato al preside che negli anni ’50 riprese gli scavi nelle ville e ne custodì i reperti nel vecchio Antiquarium della città, sorge negli storici ambienti della Reggia di Quisisana ed accogliere le preziose testimonianze della vita quotidiana delle residenze d’otium e delle ville rustiche che in epoca romana potevano godere di ogni comfort con una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli.
Non “la Reggia di Caserta,” non il Palazzo Reale del Re Carlo di Borbone, non l’imponente giardino monumentale, non le fontane, non l’acquedotto carolino, non il setificio leuciano. “RC” è l’acronimo per “Reggia di Caserta”, la sintesi visiva e l’abbraccio armonico che tutto questo rappresenta.
L’8 giugno, in occasione della data di ricorrenza del compleanno di Giuseppe Fiorelli, l’ingresso al Parco archeologico di Pompei sarà gratuito
Ampio il primo cartellone del Salinas Culture Hub che sarà presentato venerdì 5 aprile alle 11,30 al Museo Archeologico Salinas
Prorogata fino al 30 giugno la mostra “Palermo capitale del Regno. I Borbone e l’archeologia a Palermo, Napoli e Pompei”.