A conclusione dell’intervento di restauro e valorizzazione, inaugurato il nuovo percorso di fruizione dell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
Trovata la pulvis puteolana, descritta da Vitruvio e Plinio il Vecchio e alla base del calcestruzzo romano, nella Laguna di Venezia
Ai nastri di partenza Dedalo, il servizio di bus turistici che collegheranno gratuitamente i siti culturali dei Campi Flegrei
alla BMTA verrà presentata la proposta di candidatura dell’Itinerario Culturale Europeo “Mediterranean Underwater Cultural Heritage”, con lo scopo di promuovere il turismo culturale in siti di particolare interesse dal punto di vista dell’archeologia subacquea .
La mostra “Divina Archeologia: in occasione del 700esimo anniversario dalla morte di Dante”, al Museo Archeologico di Napoli fino al 10 Gennaio 2022
Durante alcune attività di ricerca condotte dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei in vista della riapertura, gli specialisti hanno recuperato un trapezoforo, un sostegno per tavolo in marmo decorato con testa felina.
Quattro itinerari di Lonely Planet, non mancano certamente di rivelare anche luoghi e peculiarità campane, finora tenuti in secondo piano
Il 24 maggio a Baia si inaugura la mostra “I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area Flegrea ed in Sicilia”, nel Museo archeologico dei Campi Flegrei
Attribuita ai Campi Flegrei l’origine di una misteriosa grande eruzione che 29mila anni fa ha ricoperto di ceneri l’area del Mediterraneo centrale
Nuova scoperta dalla necropoli cumana: una tomba dipinta datata al II secolo a.C., eccezionalmente conservata e le cui pitture immortalano una scena di banchetto