Carabinieri recuperano beni culturali della collezione Pietro Fedele e già conservati presso la Torre di Pandolfo di Capodiferro a Sessa Aurunca, asportati durante la Seconda Guerra Mondiale
I Carabinieri TPC hanno consegnato al Museo Archeologico Nazionale di Adria quattordici pregiati reperti archeologici, ceramiche antiche
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituisce al parroco di Santo Stefano a Scascoli di Loiano (BO) una bolla papale emessa da Papa Pio IX nel 1862
È stato scoperto nel mare della costa nord orientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena, un ricco deposito di follis risalente alla prima metà del IV secolo d.C..
Eccezionale scoperta nel comune di Giugliano in Campania durante dei lavori per il “Completamento e adeguamento del sistema di alimentazione idrica dell’area Flegreo Domitiana” condotti da Acqua Campania s.p.a.
Carabinieri restituiscono all’Ucraina collana in vetro, pasta di cristallo, ambra e pietre semipreziose del I-III secolo d. C.
Rinvenuti altri elementi dell’Albero d’oro di Lucignano; il conseguente restauro è stato affidato all’Opificio delle Pietre Dure
#MANNatWORK verso il Museo del futuro: nuovo livello di fruizione del Museo, mostra il Tesoro della Legalità, restauro del Mosaico di Alessandro e Missione Oriente
Carabinieri restituiscono nove monete di epoca romana alla Croazia, tutte risalenti al quarto secolo d. C.
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia recuperano un importante dipinto di Giandomenico Tiepolo, raffigurante la Sacra Famiglia