I Carabinieri TPC recuperano una statua romana in marmo raffigurante un “Togatus” risalente al I secolo a.C. trafugata a Roma nel 2011
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale recuperano dipinto rubato nel 1944 in Francia dalle truppe di occupazione tedesche
Anche quest’anno è stato pubblicato il bollettino delle ricerche “Arte in ostaggio”, numero 42, edito dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC)
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono dipinto fiammingo a 14 anni dal furto: è il “Notturno con briganti e cavalli intorno a un fuoco” di Leonaert Bramer
Si sono concluse nella giornata di mercoledì 16 settembre le operazioni della Polizia Nazionale romena che hanno portato al recupero nella contea di…
I Carabinieri restituiscono a Scansano ed alla chiesa di San Giovanni Battista, una terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia
Restituita all’ambasciatrice irachena una statuina mesopotamica del 4500 a.C., una figura femminile steatopigia, di quelle popolarmente dette “Venere” o “Dea Madre”
I traffici d’arte prima del coronavirus, mentre riaprono i luoghi della cultura: novecentomila beni recuperati, è il bilancio del 2019 dei Carabinieri TPC
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) ha partecipato per l’Italia all’operazione internazionale “Pandora IV”, coordinata da Interpol ed Europol
Sebbene poco noto, il santuario di Vigna Nuova risale ad età greca ed era dedicato al culto della principale divinità degli Achei, Hera