La locanda di Asellina racconta un mistero che vede come protagonista una donna realmente esistita nella Pompei di 2000 anni fa che l’autrice Rosa Tiziana Bruno racconta con passione e accuratezza
Spesso le fonti letterarie e archeologiche ci hanno permesso di ricostruire vari aspetti della società romana, e in modo particolare, grazie alle tante descrizioni degli autori antichi, possiamo farci un’idea anche di come si mangiava nell’antica Roma.
22 – 28 Aprile 2016 Un mosaico scoperto ad Antiochia di Siria (anche Antiochia sull’Oronte), nella provincia turca di Hatay, ha suscitato l’interesse…
8 Gennaio 2016 I gabinetti romani non fornivano chiari benefici per la salute e la Romanizzazione in realtà contribuì alla diffusione dei parassiti Le prove…
25 – 26 Settembre 2015 Il riso nero, anche noto come riso imperatore o riso proibito (da noi anche come riso Venere), ha…
17 Settembre 2015 ExpoinCittà Inaugurata a Palazzo Morando la mostra “Gioielli di gusto. Racconti fantastici tra ornamenti golosi” Viaggio alla scoperta dei cibi…
1 Settembre 2015 Cibo e monastero: i consumi alimentari monastici a Bitonto nel XVIII secolo. L’iniziativa prevede una visita guidata dedicata a due dipinti…
12 Agosto 2015 L’usura dentaria è tra gli elementi presi in considerazione dai paleontologi per studiare la dieta dei nostri antenati e degli…
Cultura Al via “Agricoltures”: video, musica, fotografia, testimonianze e incontri per il Diritto alla Terra Appuntamenti fino al 1° agosto Milano, 23 luglio…
Buono da guardare: cibo, arte e ritualità nelle fotografie di MARIO CARBONE Museo di Roma in Trastevere, Piazza S. Egidio 1B 17 luglio…