2.300 reperti antichi digitalizzati e interamente accessibili sui progetti Wikimedia grazie alla collaborazione tra Museo Egizio, Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Palazzo Pitti diventa 3D: gli Uffizi presentano il gemello digitale del più grande edificio storico fiorentino
Danneggiata dal sisma del 2012, alla Biblioteca Universitaria di Pisa si lavora per la digitalizzazione del patrimonio librario
Un Atlante geografico “gemello digitale” per il Parco Archeologico dell’Appia Antica; avviata l’opera di rilievo e digitalizzazione
Museo Digitale di Ercolano – MuDe: al Parco Archeologico di Ercolano parte la rivoluzione digitale: il sapere per tutti e a portata di tutti
Al via un nuovo progetto MiC; dai grandi ai piccoli musei, le prime cento opere lasciano i depositi per tornare visibili al pubblico
Il Museo Egizio di Torino ha vinto il Premio Patrimonio/Premi Europa Nostra 2020 nella categoria ricerca, grazie all’ideazione della piattaforma digitale Turin Papyrus Online Platform (TPOP)
Possiamo visitare online la mostra “Archeologia Invisibile”, in un Museo Egizio di Torino, sempre più digitale, nelle sue sale e nella sua collezione
Il Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali 2019, conferito a Milano al Museo Egizio di Torino
La Commissione europea ha scelto Time Machine tra le sei proposte di iniziative di ricerca su larga scala da sviluppare strategicamente nei prossimi 10 anni