Operazione Achei: i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale smantellano un’organizzazione criminale dedita al traffico di beni archeologici calabresi
La prima edizione di questo libro risale al 2005, col titolo originario italiano “La bambina che salvava i libri”; se ne è tratto un film nel 2013, con il titolo quindi modificato in: “Storia di una ladra di libri”
Se Menandro ha influenzato le commedie terenziane, Terenzio ha influenzato autori postumi come la tedesca Rosvita di Gandersheim?
“Il Vaso di Fiori”, opera del pittore fiammingo Jan van Huysum, è tornato a Palazzo Pitti, a Firenze, nel luogo esatto in cui il dipinto si trovava nel luglio di 75 anni fa, prima di essere trafugato dalle truppe tedesche
Una testa di marmo, risalente all’epoca romana (II secolo d.C.), è stata restituita all’Italia durante una cerimonia che si è tenuta presso la residenza dell’ambasciatore tedesco a Roma.
L’eredità di Leonardo da Vinci è anche nell’influenza su un altro grande della cultura e dell’arte rinascimentale, l’incisore tedesco Albrecht Dürer
Gli anni della Repubblica raccontati attraverso la serie di successo Babylon Berlin, due lungometraggi e un documentario. Alla Casa del Cinema dall’8 al 31 marzo L’Utopia di Weimar
Anno nuovo, Musei nuovi! Tra nuove aperture ed ampliamenti, sembra che il 2019 sarà un anno interessante in ambito museale
Che desideriate immergervi in una mostra d’arte, sfidare i vostri pregiudizi o approfondire le vostre conoscenze, troverete sicuramente la mostra che solletica la vostra curiosità
Cultura “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia”, a Palazzo Reale dal 21 febbraio al 24 giugno 2018 In mostra pitture, disegni…