Il Corsetto dell’Imperatrice, di Marie Kreutzer: l’imperatrice Elisabetta d’Austria è idolatrata per la sua bellezza e famosa in tutto il mondo per essere una fonte di ispirazione
Il film Il Kaiser – Franz Beckenbauer è un viaggio nel tempo ironico e accurato, che non perde mai di vista l’essere umano dietro al giocatore
Iniziamo questo viaggio partendo da un film considerato il primo film omosessuale: Ragazze in uniforme di Leontine Sagan nel 1931
A Palazzo Reale di Milano la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst, pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese
Il tema dei flussi migratori nell’Alto Medioevo è finito al centro di un’indagine condotta dall’Istituto Max Planck di Antropologica evolutiva, dall’Università del Lancashire Centrale e dal gruppo di Ricerca archeogenetica dell’Università di Huddersfield, che focalizzando l’attenzione sull’Inghilterra orientale ha conseguito importanti risultati nella definizione dei rapporti e delle contaminazioni tra le diverse popolazioni che abitarono il Vecchio Continente nei secoli immediatamente successivi alla caduta dell’Impero romano d’Occidente
Cate Blanchett è qui nei panni di Lydia Tár, la rivoluzionaria direttrice di una delle principali orchestre tedesche
Nell’agosto 1992, centinaia di neonazisti prendevano d’assalto la Sonnenblumenhaus, un centro di accoglienza per richiedenti asilo a Rostock
La mostra Alfredo Müller. Il trionfo della grafica nella Parigi della Belle Époque, a cura di Emanuele Bardazzi ed Hélène Koehl, presenta la più vasta raccolta di opere grafiche dell’artista
Antico manoscritto dell’astrologo francese Michel de Nostredame, Nostradamus, recuperato dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
Elmo ellenistico restituito in Olanda ai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, a seguito della complessa “Operazione Taras”