Luís Vaz de Camões (1524-1580), l’autore dei Lusiadi (1572) è sospinto dagli eventi storici a creare un poema eroico e soprattutto nazionale.
Il culto di Mater Matuta figura tra i più importanti nella religione romana arcaica, tanto che alla dea era dedicato un tempio situato nell’area sacra di Sant’Omobono
Nell’anfora a collo distinto attribuita a Exekias, conservata al British Museum di Londra, si esemplifica al meglio la potenza dello sguardo seducente di Pentesilea rivolto ad Achille
Il nucleo originario di Pompei si sviluppò in vicinanza del mare e dell’importante foce del Sarno, all’ombra di quella montagna silente che ancora non si caratterizzava nelle forme del Vesuvio che vediamo oggi.
Un’apertura attesa da oltre venti anni e dedicata al Professor Enzo Lippolis scomparso nel 2018, il Museo Archeologico di Napoli ha finalmente una sezione dedicata alla Magna Grecia.
Un ritratto del celebre condottiero macedone, Alessandro il Grande, viene custodito oggi presso il Museo Archeologico di Napoli e proviene da Pompei