l Parco archeologico del Colosseo è accessibile via web e gratuitamente a tutti gli utenti grazie alla predisposizione di quattro Hot Spot
Giovedì 25 luglio, presso il Parco archeologico nazionale di Locri, si terrà “la notte delle Muse”, con esposizione del Sarcofago delle Muse di epoca romana
La mostra “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini”, offre una chiave di lettura inedita, ma il più possibile esaustiva
Per i Romani era anche il Teatro per le cacce, nel Medioevo Colosseo e poi Anfiteatro Flavio; il Colosseo fu costruito in poco più di otto anni e inaugurato dal figlio di Vespasiano, Tito
Ultimi giorni di preiscrizione per il bando del prossimo incontro della Scuola di Alta Formazione in Studi Storico-Religiosi promossa dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”: Divinità e Politeismi dell’Antichità Classica. Documentazione e Metodi di Studio
Probabilmente Roma è l’unica città del mondo latino per cui disponiamo un’ampia documentazione sia letteraria che archeologica e ciò giustifica anche l’ampio dibattito sull’origine della città
Dal 5 al 7 aprile eventi straordinari, visite guidate, trekking, degustazioni e laboratori per conoscere le eccellenze culturali ed enogastronomiche del Lazio
La mostra “Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia”, raccoglie oltre 250 fotografie originali che ritraggono grandi scrittori e poeti
Proseguono gli eventi culturali del WeGil, con un ricco calendario di spettacoli, performance, dj set, concerti, festival e incontri
Dal 31 gennaio 2019 è in tutte le sale cinematografiche italiane “Il primo re”, film di Matteo Rovere girato interamente nella regione laziale