Il professor Fabrizio Mori, paletnologo, ha diretto fino al 1996 le missioni di ricerca preistorica nel Sahara libico dell’Università La Sapienza di Roma
Importanti scoperte a Saqqara, la sepoltura di Didibastet e quella dei sacerdoti della dea serpente Niut-shaes. Ritrovata una rara maschera d’argento
Nonostante la sua natura leggendaria, lo ius primae noctis è stato talmente ben raccontato che non si è pensato che fosse vero, ma è divenuto pure simbolico
“Il ragazzo con la Nikon”, documentario di Lucio Rosa, sarà proiettato sabato 19 ottobre alle 19:00 al Festival di Licodia Eubea
Celebrare la potenza imperiale attraverso imponenti opere architettoniche e sociali è una prerogativa abbastanza comune tra i personaggi della storia romana che a partire da Augusto, primo imperatore, hanno caratterizzato il governo dell’Urbe e poi dei territori conquistati.
Alla Casa della Memoria e della Storia una mostra foto-documentaria testimonia la storia del recente passato della Libia
6 Gennaio 2016 Fare follie: come le antiche comunità resistettero alle nuove pratiche agricole L’analisi di pietre per macinare rivela come le comunità nord africane…
11 Marzo 2015 Un vasto “tappeto” di strumenti litici, risorsa cruciale per gli uomini dell’Età della Pietra, si trova nel Messak Settafet, massiccio…
13 Febbraio 2015 La ricerca del Prof. David Mattingly della School of Archaeology and Ancient History, condotta nella Libia meridionale potrà rimodellare la storia dell’Africa…