Nel film Duse, The Greatest, a cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice
Oggi il film Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti, è considerato uno dei capolavori del cinema. Eppure, durante le riprese e dopo la sua uscita fu osteggiato
Il gattopardo, film di Luchino Visconti: un’ineguagliabile fusione di arte, storia e pensiero, una versione personalissima del romanzo
Titanus 120° Classics riporta nelle sale cinque capolavori del cinema italiano restaurati e celebra i 120 anni della prima casa cinematografica italiana fondata a Napoli
MIAC: Nuove acquisizioni, scatti di Vanessa Beecroft e dello Studio EL, quello del regista Ettore Scola e dello scenografo Luciano Ricceri
The most beautiful boy in the world, documentario incentrato sulla vita dell’attore svedese Björn Andrésen, diretto dalle registe Kristina Lindstrom e Kristina Petri
Gli sguardi di Lisette Model e Horst P. Horst in mostra a Camera, Centro Italiano per la fotografia: sguardi profondamente diversi
La ragazza d’autunno è il secondo film del regista russo Kantemir Balagov, reso noto dal suo film d’esordio Tesnota, e ha partecipato a Cannes e agli Oscar
Con la morte di Franco Zeffirelli si chiude un capitolo della storia del cinema italiano dell’età dell’oro. Il suo è stato un cinema “classico”, indubbiamente, in cui si mescolavano eleganza e raffinatezza, grandiosità e attenzione al dettaglio,
TALENTI INTRECCIATI: VISCONTI, GARBUGLIA, TOSI a cura di Lorenzo Baraldi, Alida Cappellini, Giovanni Licheri, Alessandra Di Fiore, Italo Moscati in collaborazione con…