“Il porto ritrovato” dell’antica Lupiae sui fondali della Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF Le Cesine, in località Posto San Giovanni
Al Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA la mostra Athenaion: Tarentini, Messapi e altri nel Santuario di Atena a Castro
Archeologia subacquea: i Carabinieri rinvengono i resti di un’imbarcazione romana in corrispondenza dell’isola di Pampagnola, presso Grado
Speciale XX Edizione del Festival Il libro possibile: il 7, 8, 9 e 10 luglio “nel blu dipinto di blu” di Polignano a Mare, il 22, 23 e il 29, 30 luglio nella “perla del Gargano”, Vieste
Le ricerche condotte dal 2012 al 2015 nella vecchia Cerreto Sannita hanno rappresentato un’occasione straordinaria per acquisire la conoscenza dell’insediamento
Eccezionale scoperta di affreschi del IX secolo durante i lavori di restauro della Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello
Un nuovo studio ricostruisce per la prima volta la storia genetica della popolazione dell’Umbria, dall’analisi del DNA di campioni antichi e moderni
Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca
6 Dicembre 2015 Roca Vecchia (anche Rocavecchia o semplicemente Roca) è oggi un affermato centro turistico sulla costa salentina. L’area è però ricchissima di storia,…