Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca
Volubilis, cittadina descritta da Plinio il Vecchio come colei che è “alla stessa distanza dai due mari”, facendo naturalmente riferimento al Mediterraneo e all’Oceano Atlantico
Nuove rivelazioni su cinque uova di struzzo di epoca etrusca finemente decorate e dipinte, provenienti dalla Tomba di Iside a Vulci
Lo scorso 31 marzo la Commissione Europea ha riconosciuto al Parco Archeologico di Ostia Antica il prestigioso titolo di “Marchio del Patrimonio Europeo”.
Riapre al pubblico della mostra “Paestum – una città del Mediterraneo antico”, inaugurata a Chengdu in Cina e sospesa a causa della pandemia di COVID-19
Il Salento è tuttora una terra schiva, sfuggente, anche per questo è così difficile tracciare una puntuale storia del suo passato messapico
Il Pettorale in oro e argento è stato scelto come simbolo del “viaggio lungo le rotte commerciali e scambi culturali nel Mediterraneo” avente come tema portante Il viaggio degli Achei e la fondazione della colonia di Sibari
Il team scientifico internazionale SCOPSCO (Scientific COllaboration on Past Spectation Conditions in lake Ohrid) ha pubblicato sulla rivista Nature i risultati di uno studio paleoambientale sul Lago Ocrida
Sabato 20 luglio il programma del Sardinia Archeo Festival-Rotte e Approdi, organizzato dall’associazione Itzokor, sarà dedicato nella prima parte agli scambi commerciali e culturali e alle rotte che li hanno permessi
Dal 19 al 21 luglio, Cagliari ospiterà la prima edizione del Sardinia Archeo Festival, promosso dall’Associazione Culturale Itzokor, da anni impegnata nell’ambito della divulgazione culturale