Maxi-mostra a Roma dal 5 marzo alle Scuderie del Quirinale a Roma, così culmineranno le celebrazioni per l’artista a livello mondiale: protagoniste ne saranno oltre cento opere di mano dell’Urbinate mai riunite tutte insieme prima d’ora.
L’Epifania si festeggia al MANN: per lunedì 6 gennaio, in occasione delle aperture straordinarie degli istituti culturali nazionali promosse dal Mibact, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli organizzerà una giornata a misura dei bambini (e delle loro famiglie).
Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra IL LEONE E LA MONTAGNA. Scavi italiani in Sudan. Esposti per la prima volta i reperti provenienti da uno dei più importanti siti archeologici del Sudan che testimoniano la fioritura della città regale di Napata intorno al I sec. d.C.
Inaugurata presso il piano superiore dell’Antiquarium degli scavi, la mostra “Gli Arredi della Casa di Giulio Polibio, intende raccontare la storia di una famiglia in vista della città vesuviana attraverso gli oggetti ritrovati all’interno della loro abitazione distrutta dall’eruzione del 79 d.C.
673mila visitatori nel 2019: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli segna un trend in crescita del 10% rispetto alle presenze del 2018, raggiungendo il numero più alto di ingressi mai registrati.
Dall’incontro tra il mondo orientale e quello occidentale apre al pubblico Martedì 10 Dicembre 2019 la mostra Hidetoshi Nagasawa. Sotto il cielo e sopra la terra, curata dalla Direttrice del Polo Museale della Campania, Anna Imponente, e realizzata con Paolo Mascilli Migliorini, direttore del Palazzo Reale, in collaborazione con Fondazione CAMUSAC – Cassino Museo d’Arte Contemporanea di Cassino – diretta da Bruno Corà, con il prezioso contributo di Ryoma Nagasawa.
La mostra “Impressionisti Segreti” offre anche l’occasione per scoprire Palazzo Bonaparte, dotato di infrastrutture all’avanguardia
Ercolano città di mare
Il Parco Archeologico di Ercolano a “Thalassa meraviglie sommerse dal Mediterraneo”, la Mostra del Mann sul Mediterraneo antico
Partita il 10 dicembre 2019, al Museo degli Uffizi di Firenze, la mostra I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento, nasce come reazione alla sventura del crollo del soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma.
La mostra “Le statue sognano” – curata dalla direttrice del museo Cristina Greco e dal critico d’arte Helga Marsala – nell’attesa della fine dei restauri per due piani del Museo Salinas