Dall’8 aprile e fino al 29 agosto 2022 a Palazzo Madama la mostra “Invito a Pompei” curata dal Parco Archeologico di Pompei e dall’Istituto sabaudo consentirà ai visitatori di scoprire gli ambienti più lussuosi di alcune delle più prestigiose abitazioni vesuviane accogliendoli nell’intimità domestica di I secolo d.C.
Presentato all’Istituto Centrale per il Restauro di Roma il restauro del dipinto “Pier Luigi Farnese in armatura” di Tiziano Vecellio conservato al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Gli antichi tesori della Romania in mostra al Museo Arqueológico Nacional di Madrid, per riscoprire la storia dell’antica Dacia dall’Età del Ferro al periodo Tardoantico e Altomedievale. Oltre 800 manufatti di eccezionale qualità tra armi, gioielli, vasellame, monete, manufatti rituali esposti nella più importante mostra realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
La mostra Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini (02/12/2021 – 03/04/2022) è un’esposizione piccola, ma dal grande valore, che accoglie una quarantina di opere
Al Museo di Roma di Palazzo Braschi la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”: sarà ospitata lì fino 27 marzo 2022
“Correndo coi lupi” (“Running with wolves”), la mostra delle opere di illustratori provenienti da Estonia, Lettonia, Lituania, a Lacco Ameno
Thalassa, il racconto, diretto da Antonio Longo e scritto dallo stesso Longo con Salvatore Agizza, svela il percorso della ricerca archeologica nei mari del Sud Italia
Chi avrà voglia di percorrere le sale Chiablese – gli ambienti che i Musei Reali di Torino dedicano alle esposizioni temporanee – fino al 9 gennaio 2022 potrà imbattersi in un allestimento minimale cucito intorno ad un patrimonio per cui vale la pena spendere l’aggettivo “straordinario”.
Nel laboratorio dello studioso: il Museo Egizio di Torino riapre al pubblico il giorno 26 aprile e lo fa all’insegna della ricerca. Difatti,…