L’eredità di Leonardo da Vinci è anche nell’influenza su un altro grande della cultura e dell’arte rinascimentale, l’incisore tedesco Albrecht Dürer
A Palazzo Braschi, fino al 14 luglio, “Il carro d’oro” di Johann Paul Schor, celebre raffigurazione dei festeggiamenti per il Carnevale romano
Il progetto “Sight” nasce dalla volontà di entrare in sintonia con il sito dell’isola di Delo, “ripopolato” con le statue di ferro di Antony Gormley
La Settimana delle Culture compone un cartellone a 360 gradi che accoglie arte internazionale, teatro, musica, convegni, presentazioni, visite guidate
PapiroTour celebra il 150° anniversario dell’istituzione del Servizio Biblioteche: fino al 30 marzo 2020, in tutto 12 biblioteche ospiteranno la mostra
Simone Mussat Sartor ci accompagna all’interno dei suoi tre progetti esposti dalla galleria Alberto Peola (Torino) al The Phair di Torino: Ss129, Cloud (2018) e Gambe (2011-in corso)
Sulle prime pagine del programma di Fo.To., novantuno numerini rossi sulla pianta di Torino accompagnano dal 3 maggio fino al 16 giugno un pubblico di amatori, appassionati ma anche di professionisti e collezionisti, verso un itinerario di mostre fotografiche
Il 24 maggio a Baia si inaugura la mostra “I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area Flegrea ed in Sicilia”, nel Museo archeologico dei Campi Flegrei
L’Alternanza scuola-lavoro, oggi Pcto: Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, si realizza anche nel Parco Archeologico di Ercolano
Dopo 135 anni dal soggiorno di Monet in Riviera, tornano a Bordighera e Dolceacqua tre dipinti del grande artista francese nel luogo dove furono realizzati